STAGIONE 2018-2019
Mercoledì 12 GIUGNO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovedì 30 MAGGIO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
22-23-24 MAGGIO21.00
Un film evento straordinario con esclusive performance e interviste inedite per raccontare Asbury Park, la fucina del rock e del soul dove Springsteen e altri giganti della musica iniziarono la loro eccezionale carriera musicale.
Arriva nelle sale cinematografiche di tutto il mondo Asbury Park: Lotta, Redenzione, Rock and Roll. L’appuntamento nei cinema italiani è per il 22, 23 e 24 maggio, quando i fan si riuniranno al cinema per rivivere la storia tormentata ed emozionante di Asbury Park, fucina di talenti per il rock e il soul, e il racconto di come la musica abbia il potere di unire anche una comunità divisa. Un tempo rinomata stazione balneare, nell’estate del 1970 Asbury Park fu travolta dalle rivolte razziali che paralizzarono la città per i successivi 45 anni, trascinandola sull’orlo del baratro e riducendola in uno stato di totale degrado urbano. In una Asbury letteralmente divisa in due, la rivolta distrusse la leggendaria scena jazz e blues del westside. Ma dalle ceneri della città in fiamme, emerse l’iconico suono del Jersey. Il docu-film riporta infatti al leggendario UPSTAGE, il club psichedelico famoso per gli ‘after hours’, dove iniziarono a suonare, i suoi figli nativi: Steven Van Zandt, Southside Johnny Lyon, David Sancious e Bruce Springsteen, che proprio nella cittadina costiera del New Jersey ha cominciato la sua straordinaria carriera musicale. Rimasto chiuso per oltre 45 anni, l’Upstage rappresenta una perfetta sintesi di quel Club, crocevia per i giovani talenti e oggi uno degli straordinari luoghi narrati dal documentario, ricco di interviste e inedite performance. Così Asbury Park vive finalmente la sua attesa rinascita ed è proprio la musica ad averla strappata alla morte. L’atteso evento cinematografico includerà filmati mai visti prima, come quelli del leggendario concerto sold out al Paramount Theatre, che vide Little Steven, Southside Johnny, Springsteen e le Upstage All-Stars sfidarsi a riff di chitarra con “il futuro della musica di Asbury”: un gruppo di rocker di 11 anni che sono la prova vivente che ‘i migliori giorni’ per la città potrebbero semplicemente essere davanti a noi. Il regista, Tom Jones, ha dichiarato: “Ad Asbury Park sono serviti cinque decenni per rialzarsi ed avviarsi a diventare migliore di quanto non sia mai stata. Dovremmo tutti ascoltare le sagge lezioni apprese nel modo più duro e la musica che ha alimentato questo risveglio“.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 13 MAGGIO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovedì 9 MAGGIO
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 29 APRILE
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
15 APRILE20.15 – 22.30A Roma, durante una manifestazione contro l’apertura di un centro d’accoglienza, si scatena un’apocalisse zombie: solo l’interno del centro sembra essere sicuro e gli ospiti faranno di tutto per restare in vita. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sabato 13 APRILE 2019, 20:30PRENOTA – INFO
JULIE
700 SHARKS
ANDY IRONS – KISSED BY GOD
SURFER DAN
BLOWN AWAY
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
10-13 APRILEINFO |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Lunedì 8 APRILE16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00PRENOTAAttraverso una serie di interviste a statisti, economisti e pensatori, il film va alla ricerca di risposte e di nuove domande sul futuro che stiamo vivendo, tra gli effetti della globalizzazione e l’uso più responsabile del progresso tecnologico. La disuguaglianza sociale è in continuo aumento, e anche le possibili soluzioni, come la vecchia idea del “lavorare meno per lavorare tutti” ha dei risvolti filosofici di non facile risposta: saremmo in grado, come civiltà collettiva, di rallentare i ritmi che da centinaia di anni scandiscono le nostre vite? Inizia con un uomo seduto alla scrivania e delle note suggestive il film di Rudy Gnutti (non a caso anche autore della colonna sonora), introducendo presto l’allegoria principale di un’imbarcazione che si fa largo tra i ghiacci e creando un punto di partenza piuttosto evocativo per l’esplorazione intellettuale che seguirà. Trovarci tutti “sulla stessa barca” ispira solidarietà e spirito comune, ma è anche ciò che rende impossibile manovrare in direzione di una soluzione condivisa. Il tentativo è ammirevole, e le fondamenta dell’analisi sempre coinvolgenti; in particolare la prima intervista, quella con l’ex-presidente dell’Uruguay José Mujica, sposa l’introduzione dei temi con una vigorosa e sentita prospettiva umana che sa di esperienza e riflessione. Ma dopo aver stabilito che “non siamo noi a controllare la globalizzazione, ma è la globalizzazione a controllare noi”, In The Same Boat deve necessariamente fare delle scelte che restringano un campo troppo ampio e troppo complesso per essere anche solo illustrato in un documentario di un’ora. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Giovedì 4 APRILE – ore 20.00Montagna in ScenaINFOMission![]() Durata : 6 minuti Direttore : Kilian Bron i Pierre Henni film in lingua originale con sottotitoli in italiano Imbarcatevi con Kilian Bron per la Namibia, le sue immense dune e i suoi pinnacoli di granito misteriosi… Il suo scopo è semplice: scendere in MTB, a tutta birra, i pendii di questo deserto tanto magico quanto spettacolare. Un mago in un luogo splendido che vi strabilierà.
Entre les lignes![]() Durata : 26 minuti Direttore : Yucca Films film in lingua originale con sottotitoli in italiano Vivian Bruchez ama tracciare linee di sci ripido. Un degno successore di leggende quali Pierre Tardivel e Jean-Marc Boivin, Vivian ripercorre le sue realizzazioni del 2018, che si è rivelata essere una grande annata per questa disciplina. Cadere è vietato, ma assistere a queste discese, una più spettacolare dell’altra, è puro godimento! The Pathan Project![]() Durata : 40 minuti Direttore : Guillaume Broust film in lingua originale con sottotitoli in italiano Un massiccio inesplorato nel cuore del Pakistan, una parete mai scalata, un team di climber belgi, francesi e argentini motivati a unire esplorazione, musica e buon umore. Nicolas Favresse, Jean Louis Wertz, Mathieu Maynadier e Carlitos Molina ci portano alla scoperta di un’avventura piena di sorprese, patatine fritte e colpi di scena!
Under Dog![]() Durata : 21 minuti Direttore : Ellie Green et Matt Green film in lingua originale con sottotitoli in italiano Pensare di finire tra i primi 10 all’UTMB (160 km e 10000 metri di dislivello) è senza dubbio un sogno un po’ folle… Eppure, è quello che il britannico Damian Hall si è messo in testa, mentre sta per affrontare i migliori trailer al mondo. Coraggio, resistenza e sacrificio sono essenziali per tener testa a questa sfida, ma un po’ di flemma e senso dell’umorismo puramente British non guastano di certo! Liv Along the Way![]() Durata : 24 minuti Direttore : Switchback Entertainment film in lingua originale con sottotitoli in italiano Tutti pronti a seguire il progetto impressionante di Liv Sansoz. Alpinista di gran calibro, il suo obiettivo è scalare gli 82 Quattromila delle Alpi. Unendo performance, relazioni umane e rispetto dell’ambiente, la campionessa di scalata ci mostra tutta una serie di peripezie che non smetteranno di strabiliarvi.
Age of Ondra![]() Durata : 43 minuti Direttore : Big Up Production film in lingua originale con sottotitoli in italiano Con urla e grugniti, una salita di Adam Ondra è sempre un momento di un’intensità folle! Questo film traccia il percorso del miglior scalatore al mondo, capace di concatenare il Dawn Wall, di aprire il primo 9c della storia, di diventare campione del mondo… Incontentabile, Adam vuole ora scalare un 9a + flash (al primo tentativo). Un grado che, dieci anni fa, rappresentava il culmine delle difficoltà e che necessitava, allora, un centinaio di tentativi per |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Sabato 30 MARZO – ore 22.30“Completare Onirica non è stato compito facile. Non lo è stato perché ho sentito una grossa responsabilità addosso, una responsabilità verso un genere che amo, quello del Giallo all’italiana. È stato un viaggio bellissimo grazie a un cast artistico e tecnico che, giorno dopo giorno, è diventato una famiglia. Spero che il pubblico possa amare il film così come lo amo io, così come lo amiamo tutti noi.” “Onirica” è l’esordio al lungometraggio di Luca Canale Brucculeri. È l’omaggio al cinema di un gigante (Dario argento), una prova di cinema consapevole e matura, il risultato di un incredibile e tenace lavoro di squadra.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
11 – 12 – 13 MARZO16.00 – 18.00 – 20.00Il docu-film che propone un inedito identikit del mitico ladro creato dalle sorelle Giussani. Un’indagine avvincente sul mistero del primo disegnatore di Diabolik, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver consegnato le tavole del primo albo della saga.
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7 MARZO – ore 21.00In occasione della “Giornata Internazionale della donna” Nel 1929 F.W. Murnau, il grande regista tedesco, accompagnato dal famoso documentarista dell’epoca, Robert Flaherty, partì alla volta dell’isola di Bora Bora, in Polinesia francese. Obiettivo: realizzare un prodotto in completa autonomia e indipendenza, lontano dalle imposizioni del regime hollywoodiano. Nel 1931 uscirà TABU, girato nei Mari del Sud con interpreti tahitiani non professionisti. Oscar per la fotografia di Floyd Crosby. Una volta tanto si può dirlo senza esagerare: un film mitico, uno dei massimi capolavori della cinematografia mondiale, un meraviglioso poema d’ amore contrastato, sullo sfondo ancora incontaminato dei Mari del Sud. TRAMA. Nell’ isola di Bora Bora una bella fanciulla di nome Reri è scelta dal sacerdote Hitu come vergine consacrata, dunque “tabù”, intoccabile. Reri però non accetta la terribile imposizione e fugge su un’isola vicina con Matahi , il giovane che ama e da cui è riamata. Ma il sacerdote Hitu, parte alla loro ricerca… Il prezzo del biglietto è 5 euro per tutti. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Supershock > Silent pornGiovedì 14 febbraio
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
ANTEPRIMAGiovedì 7 FEBBRAIOore 20.30Anteprima dei primi due episodi della serie NON MENTIRE, diretta da Gianluca Maria Tavarelli, con Alessandro Preziosi e Greta Scarano, prodotto da Indigo Film per Mediaset con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. La serie è ambientata a Torino che, con le sue atmosfere di altri tempi, i sontuosi ed eleganti edifici, le caffetterie, i grandi viali e le piazze, ben si presta a fare da sfondo a un avvincente thriller relazionale. Saranno presenti in sala il regista Gianluca Maria Tavarelli e l’attrice protagonista Greta Scarano. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Supershock > Der GolemGiovedì 24 gennaio
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() Lunedì 14 e Martedì 15 ore 18.00
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
“THE FIRST”
|
11 DICEMBRE ore 20.00INFO– Path to Everest –Direttore : Josep Serra Mateu i Sébastien Montaz-Rosset – Evolution of Dreams –Direttore : Carina Brunnauer, Eva Walkner i Jackie Paaso – Zabardast –Direttore : Jérôme Tanon – Weightless –Direttore : Jean-Baptiste Chandelier |
6 DICEMBRELA MADREMaksim Gor’kij: narratore, autore teatrale, rivoluzionario. E appassionato giocatore di scacchi… A 150 anni dalla nascita, un omaggio per riscoprire vita e opere di uno dei massimi (e controversi) scrittori del ‘900. L’occasione anche di rivedere un capolavoro come “La Madre”, tratto dal suo romanzo omonimo e realizzato da Pudovkin nel 1926. Il film, che all’epoca fu accolto con grande successo in tutto il mondo, sarà accompagnato dal vivo dalle note del musicista e compositore Umberto De Marchi.ore 18.30 CONVERSAZIONE SU MAKSIM GOR’KIJTeresa Tordo, Maksim Gor’kij: ritratto (vero?) di un artista della parola A seguire aperitivo russo ore 20:30 LA MADRE (URSS, 1926)di V. Pdovkin in lingua originale con accompagnamento musicale dal vivo a cura di Umberto De Marchi Evento Organizzato da Associazione culturale Russkij Mir Associazione Arturo Ambrosio Unione Culturale Franco Antonicelli Ingresso con aperitivo 12 euro
|
29 NOVEMBRE ore 21.00Supershock > InfernoGiovedì 29 NOVEMBRE ore 21.00PRENOTAsonorizzazione dei Supershock con INFERNO (1911) di Bertolini, Padovan e Liguoro, trasposizione fedele della prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri. Musiche scritte e interpretate da Supershock Commento critico e dibattito a cura dello storico del cinema Pier Giorgio Tone. Durata film 68 min. La musica appositamente scritta e suonata dal vivo dai Supershock, sottolinea il potere di fascinazione di questo straordinario film. Uno spettacolo unico in cui la musica sgorga naturale dalle immagini del film e le immagini reagiscono quasi chimicamente al contatto con le note, sprigionando una potenza sopita. Passato alla storia, anche, come il film più costoso mai realizzato dal cinema italiano degli anni Dieci, dopo più di due anni di riprese (1909-1910), venne proiettato il primo marzo 1911 al teatro Mercadante di Napoli, presenti in sala Benedetto Croce, Matilde Serao e Roberto Bracco. “Noi che, spesso, abbiamo detestato il cinematografo, per la banalità e la scempiaggine dei suoi spettacoli, noi, ieri sera, abbiamo fatto ammenda onorevole… e contiamo di ritornarci. Per noi il film l’Inferno di Dante ha riabilitato il cinematografo: per chiunque, tale spettacolo sarà un vero palpito di curiosità e di emozione. E se Gustavo Doré ha scritto, con la matita del disegnatore, il miglior commento grafico al Divino Poema, questa cinematografia ha fatto rivivere l’opera di Doré.” Matilde Serao su «Il Giorno», Napoli, 2 marzo 1911 |
REPLICA
|
14 NOVEMBRE21.00TRAILERDue decenni di musica e sogni per i Coldplay, vent’anni di prove e concerti i cui i momenti salienti sono custoditi in un archivio inedito. Materiale prezioso che racconta episodi della storia della band di fama mondiale cui si sommano le riprese girate durante il tour A Head Full of Dreams, il terzo più grande di tutti i tempi che ha incantato e fatto e cantare oltre 5,5 milioni di fan negli stadi di tutto il mondo. Questi i contenuti esplosivi del nuovo film annunciato dalla band, a cui il glorioso tour ha dato il nome: A Head Full of Dreams, che spalanca le porte sui loro 20 anni di storia ricca di colori e sfumature. L’appuntamento di mercoledì 14 novembre proporrà il film in anteprima mondiale, in collaborazione con Trafalgar Releasing, in oltre 2.000 cinema in tutto il mondo e sarà l’occasione unica per restituire un ritratto intimo e profondo della band e della sua spettacolare ascesa, dalle backroom dei pub di Camden fino agli stadi di tutto il pianeta. Le prenotazioni saranno aperte da venerdì 19 ottobre su coldplay.film e su nexodigital.it. Il film evento, in lingua originale con sottotitoli in italiano e con 10 minuti di contenuti extra esclusivi per il cinema, è diretto da Mat Whitecross – regista di Supersonic, l’acclamato documentario degli Oasis del 2016 – che ha incontrato i quattro amici del college a Londra, prima ancora che formassero la band. Sin dalla prima prova in una camera studentesca, Whitecross era presente per catturare la loro musica e le loro relazioni. Da allora Whitecross ha diretto molti dei video più iconici dei Coldplay (tra cui Paradise, A Sky Full Of Stars e Adventure Of A Lifetime) e ha continuato a documentare l’evoluzione musicale e personale della band. |
5-7 NOVEMBRE16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00TRAILERIl padre del Commissario Montalbano, protagonista per la prima volta sul grande schermo di un viaggio tra mito e letteratura sulle orme dell’indovino Tiresia alla ricerca dell’eternità.«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L’invenzione più̀ felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità̀ e solo venendo qui, solo su queste pietre eterne, posso intuirla, solo su queste pietre eterne». _Andrea Camilleri «Chiamatemi Tiresia!». Si apre così “Conversazione su Tiresia”, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018 di fronte a 4mila spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un racconto mitico, pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore. Ora quella serata indimenticabile, a cura di Valentina Alferj, con la regia di Roberto Andò le musiche dal vivo di Roberto Fabbriciani, arriva per la prima volta al cinema solo per tre giorni, il 5, 6, 7 novembre con Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri, l’evento speciale, con riprese in alta definizione dirette da Stefano Vicario, dell’eccezionale performance dello scrittore al teatro greco. La figura di Tiresia, mitico indovino cieco, presente in tutta la storia della letteratura, ha per molti anni incuriosito ed affascinato Andrea Camilleri. Nella sua Conversazione Camilleri – o lo stesso Tiresia? – dialoga con Omero, Sofocle, Seneca, Dante, T.S. Eliot, Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound, Pavese, Primo Levi, così come con Woody Allen, che fa apparire Tiresia ne La dea dell’amore, con il Pasolini dell’Edipo Re e con i Genesis de The Cinema Show, il brano sulle cui note si apre lo spettacolo. La ricerca dello scrittore si snoda attraverso le epoche per raccontare un personaggio che è stato compiutamente sia donna, sia uomo e che, come lo stesso scrittore, ha perso la vista. |
29 e 30 OTTOBRE16.00 – 18.30 – 21.00TRAILERin esclusiva al cinema!Il commovente film evento dedicato all’uomo che ha saputo rivoluzionare il concetto di danza, trasformandosi in un’icona della cultura pop del tempo.A 25 anni dalla morte, arriva nelle sale solo il 29 e il 30 ottobre un film evento sorprendente e commovente dedicato al più grande ballerino di tutti i tempi: Rudolf Nureyev (Irkutsk, 1938 – Parigi, 1993). In Nureyev i registi candidati al BAFTA, Jacqui e David Morris, ripercorrono la vita straordinaria dell’uomo che ha trasformato il mondo della danza diventando un’icona della cultura pop del tempo. Il film evento racconta la vita dell’artista: dalle umili origini alla relazione con l’amata compagna di ballo, Margot Fonteyn, la più famosa Prima Ballerina del Royal Ballet, dal suo rapporto con i Kennedy alle celebri feste con Liza Minnelli allo Studio 54 di New York. Sino ad arrivare, naturalmente, alla rocambolesca fuga in Occidente, evento che ha scioccato il mondo intero trovando spazio ed eco sui media di tutto il mondo. In un’epoca in cui la guerra fredda tra Russia e Occidente imperversava, Nureyev si è così trasformato in un fenomeno culturale globale. |
25 ottobre
|
19 OTTOBRE
|
16 OTTOBREIN COLLABORAZIONE CON
anteprima ore 20.00TRAILERINTRODURRANNO
|
16 e 17 OTTOBRE
|
14 OTTOBREVita privata di Sherlock Holmes
|
12 e 14 OTTOBRETRAILERVenerdì 12 OTTOBRE – ore 20.30
|
8 – 10 OTTOBRESPAZIOSPAZIOIMAGINE16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00 TRAILERUn film di Steve Gebhardt, John Lennon, Yoko Ono. Con John Lennon, Yoko Ono, Daniel Richter, Fred Astaire, Dick Cavett, George Harrison, Jack Palance, Andy Warhol. . Distribuzione Nexo Digital. La colonna sonora del film vanta tutti i brani dell’album Imagine di John Lennon e due brani tratti da Fly di Yoko Ono, Mrs. Lennon e Don’t Count the Waves. |
1 – 3 OTTOBRE
1 – 3 OTTOBRE
|
27 SETTEMBRE
|
18 SETTEMBRECine-concertoore 21.00Gli accordi di Supershock accompagnano dal vivo la proiezione di un capolavoro del cinema espressionista tedesco, Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene, Germania, 1920. Uno spettacolo unico, che regala una nuova voce alle bellissime immagini di un film che ha fatto la storia del cinema. Con il ritmo trascinante di una detective-story, il film indaga in modo affascinante e originale lo sdoppiamento della personalità, la confusione tra illusione e realtà, l’amore e la morte. La musica intensa e penetrante, interagendo con la drammaturgia filmica, sa farsi risoluta e struggente, delicata e forte, nostalgica e potente Introduce: prof. Pier Giorgio Tone storico del cinema |
12/16 SETTEMBREMERCOLEDI’ 12 SETTEMBRE con la presentazione di ALESSANDRO BORGHI DOMENICA 16 SETTEMBRE con la presentazione di Alessio CREMONINI regista del film DATA USCITA: ANNO: 2018 L’ultima settimana nella vita di Stefano Cucchi è un’odissea fra caserme dei carabinieri e ospedali, un incubo in cui un giovane uomo di 31 anni entra sulle sue gambe ed esce come uno straccio sporco abbandonato su un tavolo di marmo. Alessio Cremonini ha scelto di raccontare una delle vicende più discusse dell’Italia contemporanea come una discesa agli inferi cui lo stesso Cucchi ha partecipato con quieta rassegnazione, sapendo bene che alzare la voce e raccontare la verità, all’interno di istituzioni talvolta più concentrate sulla propria autodifesa che sulla tutela dei diritti dei cittadini, sarebbe stato inutile e forse anche pericoloso. |
STAGIONE 2017-2018
Giovedì 12 LUGLIO TRAILERPsycho – Madness – Uprising – Plug in Baby – Supermassive Black Hole – Knights of Cydoniatra i brani suonati. Uno spettacolo con effetti speciali mai visti prima!Regia: Tom Kirk, Jan Willem Schram I Muse portano il loro ambizioso Muse: Drones World Tour nei cinema di tutto il mondo. Grazie a questo evento esclusivo, in programma in Italia per due giorni, il 12 e 13 luglio, la band multi-platino di fama mondiale e i loro spettacolari droni a tutto tondo arriveranno sul grande schermo come appuntamento in contemporanea per tutti i fan dei Muse. I biglietti saranno in prevendita dal 3 maggio. Girato e registrato durante diverse date del tour nel 2016, il Muse: Drones World Tour presenterà alcuni dei più grandi successi della carriera dei Muse tra cui “Psycho”, “Madness”, “Uprising”, “Plug in Baby”, “Supermassive Black Hole” e “Knights of Cydonia”. Il film concerto, diretto da Tom Kirk e Jan Willem Schram, contiene inoltre effetti speciali mai visti prima, che rispecchiano il l’impressionante livello della produzione scenica creativa che i fan dei Muse si aspettano, offrendo un’incredibile esperienza sensoriale. Oltre all’esclusiva testimonianza del gruppo che racconta il concetto creativo alla base del progetto, i punti salienti dello spettacolo includono droni che volano in mezzo al pubblico, proiezioni di dimensioni giganti ed elaborati effetti laser che creano un mondo misterioso e distopico. Il New York Times ha descritto l’esperienza live dei Muse come “un crescendo senza fine, che procede da un picco all’altro: è questo quello che un concerto dei Muse si propone di offrire con ogni mezzo disponibile.” Matt Bellamy ha dichiarato: “La simbiosi tra umanità e tecnologia è una cosa a cui sono sempre stato interessato. I droni sembrano essere una metafora moderna estremamente forte… Ma vogliamo lasciare che sia il pubblico stesso a chiedersi quale sia il ruolo della tecnologia nelle nostre vite e se sia una cosa buona o cattiva“. |
|
FAVOLA
|
|
|
|
AN AMERICAN IN PARIS
|
|
|
|
PER INFO WWW.ALPMOVIE.ITUna selezione delle migliori produzioni cinematografiche di montagna, avventura e esplorazione che prende il via martedì 20 con due film su personaggi e grandi imprese alpinistiche. Prosegue giovedì 22, con un una serata dedicata alla passione e al coraggio con cui donne di tutto il mondo affrontano le loro sfide in vari ambiti: dall’arrampicata, all’alpinismo, al trailrunning, al wingsuit. La serata vedrà la testimonianza di Federica Mingolla affermata freeclimber torinese. Alcuni cortometraggi “al femmile” saranno proposti, nel corso della manifestazione, in collaborazione con la Cineteca Storica del Museo Nazionale della Montagna – Cai-Torino. Mercoledì 21 il buio in sala sarà illuminato dalla poesia dei racconti fotografici artistici in multivisione del fotografo Carlo De Agnoi. PAESAGGI INTERIORI è il titolo di uno spettacolo unico, un viaggio di ricerca nella natura e nei suoi spazi immensi attraverso il racconto per immagini. ALP MOVIE è organizzata in collaborazione con: 65° Trento Film Festival, XX Cervino Mountain Film, Vibram – progetto “Trailrunning Team Vibram”, Cineteca Storica del Museo Nazionale della Montagna – Cai-Torino, Storyteller-LAB e OpenCircle. Ha il contributo di Ronco Alpinismo, Tucano Viaggi, Orizzonti verticali, BSideClimbing Park, Grey Bear. Ideazione Kami comunicazione – organizzazione associazione Klab – si ringrazia per la collaborazione Flavia Chiarelli – sport marketing managment. |
|
![]() |
TUTTI PAZZI PER LO SWINGvenerdì 9 febbraioTRAILERAmbrosio Cinecafè in collaborazione con “Swing Dance Max e Serena”, in occasione della proiezione del film “Tutti pazzi per lo Swing” presentano un evento speciale nel foyer della prestigiosa multisala, con MUSICA SWING DAL VIVO, ESIBIZIONI DI BALLO E SOCIAL DANCE! Il film documentario, il cui titolo originale è “Alive and Kicking”, dà al pubblico una visione intima della cultura Swing moderna, mentre fa luce su molte questioni della società contemporanea e su valori come la solidarietà, l’ascolto, l’empatia e l’unione che il Ballo, in tutte le sue forme, fa riscoprire; una descrizione gioiosa e coinvolgente di un mondo alla portata di tutti! Nato durante la Grande Depressione, lo Swing eleva lo spirito umano oltre le proprie circostanze: i ballerini possono muoversi a ritmo spinti dalla pura gioia e scomparire in qualcosa di più grande, in uno spazio senza critiche o giudizi. Regia: Susan Glatzer Programma della serata presso cinema Ambrosio, C.so Vittorio Emanuele II, 52 – Torino: ************************** |
![]() |
23-24 gennaio 2018 ore 20.30FABRIZIO DE ANDRÉ
|
![]() |
30 novembre 2017 – ore 21.00PEARL JAM – LET’S PLAY TWOTARIFFE: Intero 12,00 € – Ridotto 10,00 € Per celebrare i leggendari concerti sold out che i PEARL JAM tennero il 20 e il 22 agosto del 2016 in omaggio alla storica stagione delle World Series Championship di baseball vinta dai Chicago Cubs, arriva al cinema il documentario “LET’S PLAY TWO” “LET’S PLAY TWO”, diretto dal regista e fotografo Danny Clinch, sarà infatti nelle sale italiane distribuito da Nexo Digital solo giovedì 30 novembre. Del resto Chicago è la città natale di Eddie Vedder e i Pearl Jam hanno instaurato una relazione duratura con la città e con la squadra di baseball dei Chicago Cubs: un rapporto unico per il mondo dello sport e della musica celebrato nel 2016 con due straordinari concerti al Wrigley Field, lo stadio cittadino altresì definito “Cubs park”, in occasione dei festeggiamenti per la vittoria della World Series avvenuta dopo il più lungo digiuno della storia del baseball, ben 108 anni di distanza dal precedente titolo. Così, a partire da “TEN” fino a “LIGHTNING BOLT”, il film concerto spazia attraverso tutto il catalogo di brani originali e cover che hanno caratterizzato la carriera 25ennale della band. All’internointerviste esclusive e un dietro le quinte che mostra i passaggi spontanei, nel quartiere di Wrigleyville, dall’atmosfera di una vittoria dei Cubs all’anticipazione e alla preparazione dei live della band. Attraverso gli occhi diDanny Clinch e la voce dei Pearl Jam (Eddie Vedder Stone Gossard, Mike McCready, Matt Cameron, Jeff Ament), il film mostra il passato e il presente sia della band che dei Chicago Cubs e tramite la musica, il sudore e le speranze eterne che accumunano i fan dei Cubs e dei Pearl Jam, viene svelato il viaggio che ha creato questa speciale relazione. “Nei miei film e nelle mie fotografie mi piace esplorare la relazione esistente tra una band, i suoi fan e la location” racconta il regista di “Let’s Play Two” Danny Clinch. “Quando succede che i personaggi principali del tuo film sono i Pearl Jam, i Chicago Cubs, i loro fan e lo stadio Wringley Field durante un momento storico, sai per certo che sarà epico. Abbiamo fatto bene a seguire i nostri istinti che ci hanno portato alla storica partita 7 delle World Series, la quale ha chiuso per la squadra un periodo di magra lungo 108 anni. Ho imparato ad accettare l’inaspettato e quando si è pronti, tutto ciò ripaga sempre”. Il regista Danny Clinch e il produttore esecutivo Lindha Narvaez con Milktsono stati team di produzione di progetti cinematografici per più di 15 anni. Hanno lavorato insieme anche per il film del concerto live dei Pearl Jam “Immagine in Cornice” (2007) e negli anni hanno lavorato a tanti altri EPKs della band. spazio |
![]() |
27 – 29 novembre 2017
|
![]() |
21-22 novembre 2017 – ore 21.00PRINCE – SIGN O’ THE TIMES
|
![]() |
19 novembre 2017 – ore 11.00LA COMMEDIA DELL’ARTE E FRANCESCO ALLIATApresentazione di Vicky Alliata e Sergio Toffetti TARIFFE: ingresso libero Proiezione de LA CARROZZA D’ORO di Jean Renoir |
5 -8 APRILE 2017
Giovedì 23 FEBBRAIO
19.30 sfilata di Walter Dang
20.30 proiezione del film
Il 23 febbraio al Cinema Ambrosio in occasione della premiere di Jackie, film di Pablo Larraín ispirato proprio alla vita dell’ex First Lady(interpretata nel film da Natalie Portman candidata all’Oscar come Miglior Attrice Protagonista).
Le modelle vestite con gli abiti dell’ultima collezione di primavera estate 2017 di Walter Dang, sfileranno quindi nella storica hall del cinema per celebrare lo stile di colei viene considerata una delle più importanti icone del Novecento.
L’evento sarà accompagnato da un concerto live del quartetto di Valerio Signetto (sax), Fabio Gorlier (piano), Marco Breglia (batteria), Davide Liberti (contrabbasso), che già si è esibito in occasione dell’evento per l’uscita del film La La Land, ma questa volta con la partecipazione speciale di Elisabetta Coraini (voce), nota attrice televisiva e vocalist della Patruno Jazz Band.
Giovedì 26 GENNAIO
VENITE A FESTEGGIARE CON NOI LE 14 CANDIDATURE AGLI OSCAR
Miglior Film
Miglior Regia (Damien Chazelle)
Miglior Attore protagonista (Ryan Gosling)
Miglior Attrice protagonista (Emma Stone)
Miglior Sceneggiatura Originale (Damien Chazelle)
Miglior Fotografia
Migliori Scenografie
Migliori Costumi
Miglior Colonna Sonora originale
Miglior Canzone “Audition (The fools who dream”)”
Miglior Canzone “City of stars”
Miglior Montaggio
Miglior Sonoro
Miglior Montaggio Sonoro