Eventi passati

STAGIONE 2018-2019

Mercoledì 12 GIUGNO
ore 21.00

Ambrosio Cinecafè e TOHorror Film Fest

presentano le nuove uscite horror in lingua originale!

Il 12 giugno, in anteprima nazionale, uno dei film più attesi dell’anno: The Dead Don’t Die (Jim Jarmusch, USA, 103′).
Dopo aver aperto il Festival di Cannes, arriva in sala il ritorno all’horror del regista cult Jim Jarmusch, che ha riunito un cast stellare (Bill Murray, Tilda Swinton, Adam Driver, Steve Buscemi, Tom Waits, Iggy Pop…) e lo ha fatto scontrare con un’invasione di zombie, in una commedia sbilenca e scatenate che al contempo, come da tradizione, non risparmia la critica sociale.

Un altro appuntamento da non perdere, da gustare rigorasamente in lingua originale.

 

Giovedì 30 MAGGIO
ore 18.30

 

Presentazione del libro autobiografico di uno dei più importanti rapinatori italiani del secondo Novecento, Pancrazio Chiruzzi – IO SONO UN BANDITO da una conversazione con Rossella Simone, edito da Milieu Edizioni in uscita in libreria dal 23 maggio.

Interverranno insieme a Pancrazio Chiruzzi e Rosella Simone:
Meo Ponte – giornalista e scrittore, storica penna della cronaca nera italiana
Carlo Ausino – regista del film cult Torino Violenta (1977)
Edoardo Caizzi – Milieu edizioni

Criminale indipendente, non si è mai legato alla criminalità organizzata, e pianificatore meticoloso, Pancrazio Chiruzzi è uno di più noti rapinatori della storia recente. Secondo di tre fratelli, è nato a Bernalda, in provincia di Matera, il paese d’origine di Francis Ford Coppola. E la sua quotidianità, fin dall’arrivo a Torino agli inizi degli anni settanta, prenderà presto i contorni di un film, una vita condotta sul filo della illegalità, ideando e realizzando colpi milionari ai danni di banche e uffici postali, tutti con una caratteristica: senza spargimenti di sangue.

22-23-24 MAGGIO

21.00

 

Un film evento straordinario con esclusive performance e interviste inedite per raccontare Asbury Park, la fucina del rock e del soul dove Springsteen e altri giganti della musica iniziarono la loro eccezionale carriera musicale.

 

Arriva nelle sale cinematografiche di tutto il mondo Asbury Park: Lotta, Redenzione, Rock and Roll. L’appuntamento nei cinema italiani è per il 22, 23 e 24 maggio, quando i fan si riuniranno al cinema per rivivere la storia tormentata ed emozionante di Asbury Park, fucina di talenti per il rock e il soul, e il racconto di come la musica abbia il potere di unire anche una comunità divisa.

Un tempo rinomata stazione balneare, nell’estate del 1970 Asbury Park fu travolta dalle rivolte razziali che paralizzarono la città per i successivi 45 anni, trascinandola sull’orlo del baratro e riducendola in uno stato di totale degrado urbano. In una Asbury letteralmente divisa in due, la rivolta distrusse la leggendaria scena jazz e blues del westside. Ma dalle ceneri della città in fiamme, emerse l’iconico suono del Jersey.

Il docu-film riporta infatti al leggendario UPSTAGE, il club psichedelico famoso per gli ‘after hours’, dove iniziarono a suonare, i suoi figli nativi: Steven Van Zandt, Southside Johnny Lyon, David Sancious e Bruce Springsteen, che proprio nella cittadina costiera del New Jersey ha cominciato la sua straordinaria carriera musicale. Rimasto chiuso per oltre 45 anni, l’Upstage rappresenta una perfetta sintesi di quel Club, crocevia per i giovani talenti e oggi uno degli straordinari luoghi narrati dal documentario, ricco di interviste e inedite performance.

Così Asbury Park vive finalmente la sua attesa rinascita ed è proprio la musica ad averla strappata alla morte. L’atteso evento cinematografico includerà filmati mai visti prima, come quelli del leggendario concerto sold out al Paramount Theatre, che vide Little Steven, Southside Johnny, Springsteen e le Upstage All-Stars sfidarsi a riff di chitarra con “il futuro della musica di Asbury”: un gruppo di rocker di 11 anni che sono la prova vivente che ‘i migliori giorni’ per la città potrebbero semplicemente essere davanti a noi.

Il regista, Tom Jones, ha dichiarato: “Ad Asbury Park sono serviti cinque decenni per rialzarsi ed avviarsi a diventare migliore di quanto non sia mai stata. Dovremmo tutti ascoltare le sagge lezioni apprese nel modo più duro e la musica che ha alimentato questo risveglio“.

 

Lunedì 13 MAGGIO
Martedì 14 MAGGIO

16.00 – 21.30

THE BRINK – SULL’ORLO DELL’ABISSO

Dopo i commenti ai violenti fatti di Charlottesville, Virginia (11 agosto 2017), sede del raduno di neonazisti bianchi, Steve Bannon, consigliere strategico di Donald Trump, è costretto a dimettersi. Lo si vede nei primi minuti di The Brink, documentario in stile cinéma-vérité costellato di dati e materiali giornalistici. Un pedinamento autorizzato, durato oltre un anno, tra 2017 e 2018: grazie alla mediazione della produttrice Marie Therese Guirgis, che ha collaborato in passato con Bannon, la filmmaker Alison Klayman (Ai Weiwei Never SorryTake Your Pills) ha potuto tallonarlo tra spostamenti ai comizi per le elezioni di midterm, incontri con la stampa, dietro le quinte, meeting privati in camere d’albergo. Lui, lo si capisce dalle prime scene, in cui descrive con toni ammirati l’ingegno industriale tedesco infuso nella costruzione di Birkenau, accetta anche per (malcelato) narcisismo e soprattutto perché la cinica lezione imparata dall’attuale presidente degli Stati Uniti è che “non esistono cattivi media”.

Giovedì 9 MAGGIO
16.00 – 18.00 – 20.15 – 22.00

Tokyo 1943: l’antropologo italiano Fosco Maraini e la moglie Topazia Alliata rifiutano di firmare per la Repubblica di Salò. A seguito della loro scelta vengono mandati a Nagoya in un campo di Prigionia con le loro tre figlie Dacia, Yuki e Toni. Mujah, figlia di Toni, a distanza di tanti anni, va in Giappone per ripercorrere l’esperienza familiare e rielaborarla facendola propria attraverso il recupero della memoria.

Lunedì 29 APRILE
15.30 – 18.00 – 20.00 – 22.00

La storia più o meno vera di Carlos Henrique Raposo, calciatore brasiliano che negli anni Ottanta riuscì a ottenere una serie di contratti con le più importanti squadre del paese senza però scendere mai in campo. Finti infortuni, squalifiche e assenze misteriose gli consentivano di rimanere a libro paga pur tenendo nascosta una palese incompetenza calcistica, a cui il “Kaiser”, pomposo soprannome preso in prestito da Beckenbauer per via di una vaga somiglianza, sopperiva nel rapporto con i compagni attraverso una certa giovialità e un gran numero di favori, incluse feste e prostitute.

15 APRILE

20.15 – 22.30

A Roma, durante una manifestazione contro l’apertura di un centro d’accoglienza, si scatena un’apocalisse zombie: solo l’interno del centro sembra essere sicuro e gli ospiti faranno di tutto per restare in vita.
Enrico, un ragazzo di estrema destra, si mette al riparo all’interno del centro, mentendo sulla sua identità.
L’unico luogo sicuro è quel centro d’accoglienza che lui non voleva, mentre fuori i morti camminano sulla terra.

International Ocean Film Tour

Sabato 13 APRILE 2019, 20:30

PRENOTAINFO

 

JULIE

Titolo: Julie (15 min)
Tour: Volume 6
Direzione: Stefanie Brockhaus
Cast: Julie Gautier
Produzione: HelliVentures Filmproduktion
Paese di produzione: Germany
Anno di produzione: 2018
 

 

Se si è cresciuti all’Isola della Riunione con un padre che fa pesca subacquea, scorre di certo il mare nelle tue vene. Il mare è la casa dell’apneista Julie Gautier. Ma le sue passioni sono di stampo creativo, come la regia dei film e la danza. Grazie a inquadrature strabilianti, Julie unisce il mondo della danza a quello dell’apnea in una forma espressiva unica. In JULIE incontriamo una donna che ha trovato la sua voce creativa sotto la superficie del mare.

 

700 SHARKS

Titolo: 700 Sharks (20 min (Ocean Film Tour Edit))
Tour: Volume 6
Direzione: Luc Marescot
Cast: Laurent Ballesta
Produzione: LE CINQUIÈME RÊVE
Paese di produzione: France
Anno di produzione: 2018
 

 

 

 

 

 

 

 

 

Da bambino, Laurent Ballesta non giocava agli Indiani, ma sognava di essere come il suo idolo: Jacques Cousteau, regista e pioniere della ricerca marina. Detto, fatto: Ballesta è oggi un biologo marino e uno dei fotografi sottomarini più rinomati al mondo. In 700 SHARKS, Ballesta ci porta sull’atollo Fakarava, nell’Oceano Pacifico. Là, il francese conduce ricerche da quattro anni sulla caccia allo squalo grigio nelle profondità dell’Oceano.

Grazie alle strumentazioni più moderne e un team internazionale di esperti, Ballesta vuole capire quali strategie hanno conseguito gli squali nella caccia alle cernie. La concorrenza è grande: più di 700 animali scorrazzano in uno spazio ristretto – il gruppo più grande che sia mai stato documentato. Eppure, uno tentativo di caccia su quattro va a buon fine. Perché gli squali grigi hanno più successo come cacciatori di un branco di lupi?

Nella loro ricerca di risposte, Ballesta e il suo team scoprono molte cose sulla preda e allo stesso tempo il predatore, involontariamente andando a contatto con entrambi durante le riprese. Con immagini mai mostrate in precedenza e scenari spettacolari, 700 SHARKS mostra come sia affascinante e complessa la vita sott’acqua e quanta influenza abbia la luna sulla vita degli ecosistemi nel mare.

 

 

 

ANDY IRONS – KISSED BY GOD

Titolo: Andy Irons – Kissed by God (30 min (Ocean Film Tour Edit))
Tour: Volume 6
Direzione: Steve Jones, Todd Jones
Cast: Andy Irons, Bruce Irons, Kelly Slater
Produzione: Teton Gravity Research
Paese di produzione: USA
Anno di produzione: 2018
A prima vista, la vita di Andy Irons sembra incarnare l’American Dream in chiave surf. Figlio di due hawaiani per adozione di umili origini, il suo talento per le onde salta ben presto agli occhi. In KISSED BY GOD, incontriamo un atleta straordinario, che cambiò per sempre il mondo del surf e che nella vita come sulla sua tavola era in competizione prima di tutto con sé stesso.

Negli anni 90, Andy Irons si aggregò ben presto, insieme al fratello Bruce, ai young wild, che impazzavano alle Hawaii e non si lasciavano sfuggire nessuna coppa e nessun party. Mentre il suo avversario e amico Kelly Slater affronta le gare con metodo e sobrietà, Irons è un vero e proprio enfant terrible. Non solo non si può domare il suo talento, ma nemmeno i suoi capricci. Eppure, dietro a questa facciata si cela tutt’altro: Irons soffre di un disturbo maniaco-depressivo, che lo fa passare da voli pindarici atletici a picchi di depressione. KISSED BY GOD non è solo il ritratto intenso di un surfista, ma anche la storia avvincente di un atleta molto amato, che fino alla sua tragica morte andò oltre i suoi limiti e quelli del suo sport.

 

SURFER DAN

Titolo: Surfer Dan (7 min)
Tour: Volume 6
Direzione: Tim Kemple
Cast: Dan Schetter
Produzione: Camp4 Collective
Paese di produzione: USA
Anno di produzione: 2018
Attenzione, emicrania da congelamento: nel bel mezzo di una tempesta invernale, le onde del Lago Superiore sono le migliori. E poi sbuca Dan Schetter tra i flutti per fare quello che, per sua stessa ammissione, la vita lo ha destinato a fare: cavalcare le onde tra i banchi di ghiaccio! Poiché niente schiarisce le idee come un salto nell’acqua gelida. Proprio la cosa giusta da fare se, come Dan, avete rinunciato all’alcol. Da sobri, SURFER DAN ci porta tra le onde gelide e mostra che una vita da surfisti può anche esistere senza palme, abbronzatura e soprattutto senza scuse.

BLOWN AWAY

 

10-13 APRILE

INFO

Lunedì 8 APRILE

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

PRENOTA

Attraverso una serie di interviste a statisti, economisti e pensatori, il film va alla ricerca di risposte e di nuove domande sul futuro che stiamo vivendo, tra gli effetti della globalizzazione e l’uso più responsabile del progresso tecnologico. La disuguaglianza sociale è in continuo aumento, e anche le possibili soluzioni, come la vecchia idea del “lavorare meno per lavorare tutti” ha dei risvolti filosofici di non facile risposta: saremmo in grado, come civiltà collettiva, di rallentare i ritmi che da centinaia di anni scandiscono le nostre vite?

Inizia con un uomo seduto alla scrivania e delle note suggestive il film di Rudy Gnutti (non a caso anche autore della colonna sonora), introducendo presto l’allegoria principale di un’imbarcazione che si fa largo tra i ghiacci e creando un punto di partenza piuttosto evocativo per l’esplorazione intellettuale che seguirà.

Trovarci tutti “sulla stessa barca” ispira solidarietà e spirito comune, ma è anche ciò che rende impossibile manovrare in direzione di una soluzione condivisa.

Il tentativo è ammirevole, e le fondamenta dell’analisi sempre coinvolgenti; in particolare la prima intervista, quella con l’ex-presidente dell’Uruguay José Mujica, sposa l’introduzione dei temi con una vigorosa e sentita prospettiva umana che sa di esperienza e riflessione. Ma dopo aver stabilito che “non siamo noi a controllare la globalizzazione, ma è la globalizzazione a controllare noi”, In The Same Boat deve necessariamente fare delle scelte che restringano un campo troppo ampio e troppo complesso per essere anche solo illustrato in un documentario di un’ora.

Giovedì 4 APRILE – ore 20.00

Tappe e date Montagna in Scena

Montagna in Scena

INFO

Mission

Durata : 6 minuti

Direttore :  Kilian Bron i Pierre Henni

film in lingua originale con sottotitoli in italiano

Imbarcatevi con Kilian Bron per la Namibia, le sue immense dune e i suoi pinnacoli di granito misteriosi… Il suo scopo è semplice: scendere in MTB, a tutta birra, i pendii di questo deserto tanto magico quanto spettacolare. Un mago in un luogo splendido che vi strabilierà.

 

Entre les lignes

Durata : 26 minuti

Direttore :  Yucca Films

film in lingua originale con sottotitoli in italiano

Vivian Bruchez ama tracciare linee di sci ripido. Un degno successore di leggende quali Pierre Tardivel e Jean-Marc Boivin, Vivian ripercorre le sue realizzazioni del 2018, che si è rivelata essere una grande annata per questa disciplina. Cadere è  vietato, ma assistere a queste discese, una più spettacolare dell’altra, è puro godimento!

The Pathan Project

Durata : 40 minuti

Direttore :  Guillaume Broust

film in lingua originale con sottotitoli in italiano

Un massiccio inesplorato nel cuore del Pakistan, una parete mai scalata, un team di climber belgi, francesi e argentini motivati a unire esplorazione, musica e buon umore.

Nicolas Favresse, Jean Louis Wertz, Mathieu Maynadier e Carlitos Molina ci portano alla scoperta di un’avventura piena di sorprese, patatine fritte e colpi di scena!

 

 

Under Dog

Durata : 21 minuti

Direttore :  Ellie Green et Matt Green

film in lingua originale con sottotitoli in italiano

Pensare di finire tra i primi 10 all’UTMB (160 km e 10000 metri di dislivello) è senza dubbio un sogno un po’ folle… Eppure, è quello che il britannico Damian Hall si è messo in testa, mentre sta per affrontare i migliori trailer al mondo. Coraggio, resistenza e sacrificio sono essenziali per tener testa a questa sfida, ma un po’ di flemma e senso dell’umorismo puramente British non guastano di certo!

Liv Along the Way

Durata : 24 minuti

Direttore :  Switchback Entertainment

film in lingua originale con sottotitoli in italiano

Tutti pronti a seguire il progetto impressionante di Liv Sansoz. Alpinista di gran calibro, il suo obiettivo è scalare gli 82 Quattromila delle Alpi. Unendo performance, relazioni umane e rispetto dell’ambiente, la campionessa di scalata ci mostra tutta una serie di peripezie che non smetteranno di strabiliarvi.

 

 

 

Age of Ondra

Durata : 43 minuti

Direttore :  Big Up Production

film in lingua originale con sottotitoli in italiano

Con urla e grugniti, una salita di Adam Ondra è sempre un momento di un’intensità folle! Questo film traccia il percorso del miglior scalatore al mondo, capace di concatenare il Dawn Wall, di aprire il primo 9c della storia, di diventare campione del mondo… Incontentabile, Adam vuole ora scalare un 9a + flash (al primo tentativo). Un grado che, dieci anni fa, rappresentava il culmine delle difficoltà e che necessitava, allora, un centinaio di tentativi per
essere conquistato dal miglior climber al mondo!

Sabato 30 MARZO – ore 22.30

“Completare Onirica non è stato compito facile. Non lo è stato perché ho sentito una grossa responsabilità addosso, una responsabilità verso un genere che amo, quello del Giallo all’italiana. È stato un viaggio bellissimo grazie a un cast artistico e tecnico che, giorno dopo giorno, è diventato una famiglia. Spero che il pubblico possa amare il film così come lo amo io, così come lo amiamo tutti noi.”

“Onirica” è l’esordio al lungometraggio di Luca Canale Brucculeri. È l’omaggio al cinema di un gigante (Dario argento), una prova di cinema consapevole e matura, il risultato di un incredibile e tenace lavoro di squadra.
“Onirica” verrà proiettato in anteprima il 30 marzo 2019, alle 22.00, presso l’Ambrosio Cinecafè. Alla serata, oltre al regista, saranno presenti il direttore della fotografia Mattia G. Furlan e gli altri membri del cast, con cui potrete parlare e confrontarvi prima e dopo la proiezione.

 

11 – 12 – 13 MARZO

16.00 – 18.00 – 20.00

Il docu-film che propone un inedito identikit del mitico ladro creato dalle sorelle Giussani. Un’indagine avvincente sul mistero del primo disegnatore di Diabolik, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver consegnato le tavole del primo albo della saga.
Scritto da Mario Gomboli e Giancarlo Soldi. Con rari materiali d’archivio e la partecipazione straordinaria, tra gli altri, di Gianni Bono, Andrea Carlo Cappi, Massimo Cantini Parrini, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Carlo Lucarelli, Milo Manara, i Manetti bros.

 

Diabolik sono io
con
Luciano Scarpa – Claudia Stecher – Stefania Casini – Riccardo Mei – Manuela Parodi – Marco Vivio-Francesca Fiorentini – Paolo Buglioni
Soggetto e Sceneggiatura: Mario Gomboli e Giancarlo Soldi
Fotografia: Giuseppe Baresi 
Montaggio: Silvia Di Domenico
Musica: Teho Teardo
Scenografia e Costumi: Valentina di Palma
Regia: Giancarlo Soldi
Prodotto da Maite Bulgari

Nato nel 1962 dalla fantasia di Angela e Luciana Giussani e protagonista dell’omonima testata, DIABOLIK è tuttora uno dei fumetti più venduti in Italia e un’icona assoluta del mondo della letteratura disegnata. Ora, per la prima volta, la storia di questo straordinario personaggio verrà raccontata in un docu-film prodotto da Anthos Produzioni con Rai Cinema in collaborazione con la casa editrice Astorina.

Diabolik sono io verrà distribuito nelle sale da Nexo Digital come evento speciale solo per tre giorni, l’11, 12, 13 marzo, e guiderà gli spettatori attraverso la storia dell’intuizione di due giovani ed entusiaste imprenditrici milanesi nei primi anni ‘60, le sorelle Giussani, capaci di dar vita al Re del Terrore e al suo mondo. Oltre a mostrare rari materiali d’archivio della casa editrice, il docu-film, scritto da Mario Gomboli assieme a Giancarlo Soldi, che ne firma anche la regia, si rivelerà anche un’indagine avvincente che cercherà una possibile spiegazione del mistero legato ad Angelo Zarcone (interpretato dall’attore Luciano Scarpa), il disegnatore del Numero Uno di Diabolik, inspiegabilmente scomparso senza lasciare tracce dopo aver completato le tavole di quel primo albo.

Di Zarcone, soprannominato ‘il tedesco’ per la carnagione chiara e i capelli biondi, si sa soltanto che dopo aver consegnato alla redazione Astorina le tavole de Il re del terrore, il primo numero di Diabolik, sparì senza lasciare recapiti. Sembrava essersi volatilizzato. Si narra che nel 1982, in occasione del ventennale della testata, Angela e Luciana assoldarono persino il famoso investigatore Tom Ponzi per ritrovare Zarcone, ma il misterioso disegnatore si era come dissolto nel nulla. Un uomo in fuga, un latitante, un’ombra nera che si aggira nella notte, cosa succederebbe se quel disegnatore si trovasse oggi a cercare se stesso? Chi troverebbe? Angelo Zarcone oppure Diabolik?

Partendo da questo spunto, il docu-film immagina di tratteggiare un identikit quanto più accurato del Re del Terrore, avvalendosi di una galleria di testimoni dell’Olimpo’ del fumetto, Milo Manara, Mario Gomboli, Alfredo Castelli, Tito Faraci, Gianni BonoGiuseppe Palumbo, di esperti del noir come Carlo Lucarelli e Andrea Carlo Cappi, di registi visionari come i Manetti bros., del costumista Massimo Cantini Parrini oltre che della partecipazione straordinaria di Stefania Casini nei panni dell’avvocato Bianca Rosselli e della presenza di Claudia Stecher in quelli di una misteriosa ragazza. Anche se a fare da fil rouge della narrazione saranno ancora una volta loro, le sorelle Giussani, grazie a un’intervista ‘senza tempo’ riemersa dalle Teche Rai, un materiale preziosissimo, che insieme ai ‘Super8 ritrovati’ dei viaggi di Angela e Luciana attorno al mondo, alle tavole storiche dell’archivio Astorina e agli omaggi disegnati dal vivo da Giuseppe Palumbo, contribuiranno a dare vita a un ritratto mai visto prima dell’eroe del fumetto.

Dopo il suo esordio nel 1962, il fumetto dedicato a Il Re del Terrore, dal nome del primissimo albo, raggiunse in breve tempo altissime tirature diventando un fenomeno di costume studiato da sociologi ed esperti di comunicazione. Il formato degli albi di Diabolik, di piccola dimensione per poter essere tascabili, venne ideato per venire incontro alle esigenze dei pendolari che Angela Giussani osservava ogni mattina dalla finestra di casa sua, nelle vicinanze della stazione Cadorna, a Milano. Precursore del genere del fumetto nero italiano, Diabolik ha generato a partire dal 1964 numerosi epigoni, che non hanno però mai intaccato il suo successo e sono ormai scomparsi dalle edicole. Da oltre cinquant’anni Diabolik viene edito senza interruzioni e ha superato gli 850 episodi pubblicati; i primi numeri della serie hanno raggiunto elevate quotazioni di mercato nel collezionismo. Dalla sua nascita ad oggi Diabolik ha venduto quasi 150 milioni di copie.

 

7 MARZO – ore 21.00

In occasione della “Giornata Internazionale della donna”
Proiezione del film Tabu (1931) di F. W. Murnau accompagnato dal vivo dal rock dei SUPERSHOCK
Paolo Cipriano: voce, chitarra e flauto con Alessia Praticò: basso; Lorenzo Maganuco: batteria; Alessandro Bianchi: chitarra
Introduce Pier Giorgio Tone storico del cinema
82’

Nel 1929 F.W. Murnau, il grande regista tedesco, accompagnato dal famoso documentarista dell’epoca, Robert Flaherty, partì alla volta dell’isola di Bora Bora, in Polinesia francese. Obiettivo: realizzare un prodotto in completa autonomia e indipendenza, lontano dalle imposizioni del regime hollywoodiano.

Nel 1931 uscirà TABU, girato nei Mari del Sud con interpreti tahitiani non professionisti. Oscar per la fotografia di Floyd Crosby.

Una volta tanto si può dirlo senza esagerare: un film mitico, uno dei massimi capolavori della cinematografia mondiale, un meraviglioso poema d’ amore contrastato, sullo sfondo ancora incontaminato dei Mari del Sud.

TRAMA. Nell’ isola di Bora Bora una bella fanciulla di nome Reri è scelta dal sacerdote Hitu come vergine consacrata, dunque “tabù”, intoccabile. Reri però non accetta la terribile imposizione e fugge su un’isola vicina con Matahi , il giovane che ama e da cui è riamata. Ma il sacerdote Hitu, parte alla loro ricerca…
Il film diviso in due tempi, “Il Paradiso” e “Il Paradiso Perduto”, inquadra le bellezze ma anche i contrasti di un universo paradisiaco ed apparentemente eterno che appare già contaminato da quell’oppressiva “civiltà” che ne condanna tale condizione idilliaca. L’ ingiustizia, così come l’ineffabilità del fato, diventano le prerogative in cui l’essere umano sembra costretto a vivere.
La potente musica di Supershock dà voce e mette in risalto la tematica dell’impraticabilità del desiderio, dell’irraggiungibilità dell’altro, e dall’innocenza ludico-adolescenziale delle prime sequenze conduce con maestria al mitico finale. Un cine-concerto affascinante, ispirato, indimenticabile.
In collaborazione con GOETHE-INSTITUT TURIN

Il prezzo del biglietto è 5 euro per tutti.

Supershock > Silent porn

Giovedì 14 febbraio
ore 21:00

San Valentino 2019

Associazione Arturo Ambrosio e Associazione musicARTeatro presentano il cineconcerto

SUPERSHOCK vs SILENT PORN

Sonorizzazione di cortometraggi erotici muti

Musiche scritte e interpretate live dai Supershock

Durata 70’

Spettacolo vietato ai minori di 18 anni

Proiezione di cortometraggi erotici muti degli anni 20 provenienti da Francia e Stati Uniti, accompagnati dal vivo dal rock dei Supershock. Il ruolo del sesso nella cultura del passato, un viaggio esplorativo nei costumi e nell’espressione della libertà sessuale all’inizio del ‘900.

 

La pornografia è l’alfabeto con cui leggere fantasie e tabù di un’epoca.

Le immagini, che descrivono le più svariate tecniche amatorie, sono commentate da una musica rock lisergica composta per il film che sottolinea la delicatezza nascosta nel senso di libertà che scaturisce dal sesso.

La bellezza della fotografia che cattura i corpi si fonde chimicamente alla colonna sonora che fa arrivare sino a noi il suono dei loro desideri.

ANTEPRIMA

Giovedì 7 FEBBRAIO

ore 20.30

Anteprima dei primi due episodi della serie NON MENTIRE, diretta da Gianluca Maria Tavarelli, con Alessandro Preziosi e Greta Scarano, prodotto da Indigo Film per Mediaset con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. La serie è ambientata a Torino che, con le sue atmosfere di altri tempi, i sontuosi ed eleganti edifici, le caffetterie, i grandi viali e le piazze, ben si presta a fare da sfondo a un avvincente thriller relazionale.

Saranno presenti in sala il regista Gianluca Maria Tavarelli e l’attrice protagonista Greta Scarano.

Supershock > Der Golem

Giovedì 24 gennaio
ore 21:00

Giorno della Memoria 2019
Associazione Arturo Ambrosio e Associazione musicARTeatro presentano

SUPERSHOCK vs GOLEM

Sonorizzazione del film muto Il Golem (1920) di Paul Wegener
Musiche scritte ed interpretate live dai Supershock
Introduce Pier Giorgio Tone storico del cinema
Durata 80’
Ingresso 5 euro

Il Golem, capolavoro dell’espressionismo tedesco, è tratto da una leggenda ebraica medioevale e racconta la storia del rabbino Löw che, nella Praga del XVI secolo, mediante formule magiche desunte dalla Cabala, infonde la vita in una statua di argilla di fattezze umane, per proteggere gli Ebrei minacciati dall’editto dell’imperatore Rodolfo II. Nasce così il Golem, un ibrido che unisce spirito e materia, antenato di intere generazioni di androidi. Un essere che possiede una coscienza e un forte desiderio di libertà e amore.

Scene indimenticabili del film sono sapientemente ambientate presso la corte dell’imperatore del Sacro Romano Impero e re di Ungheria e di Boemia, Rodolfo II d’Asburgo che nel 1583 trasferisce la capitale da Vienna a Praga. In questa città, nel suo castello di Hradschin, di stile manierista, Rodolfo II si circonda di artisti, fra i quali l’italiano Arcimboldi, di maghi, astrologi e astronomi, come Keplero.
Un film avvincente che, anche grazie alla suggestiva scenografia del grande architetto Hans Poelzig, traccia una mappa dell’interiorità umana, illustra la tragedia di chi valica le frontiere inesplorate della scienza, ed esplora l’inesauribile dimensione della spiritualità.

Questo ricco materiale tematico viene esaltato da una composizione musicale appositamente scritta per interagire dialetticamente con le immagini del film e interpretata live dai Supershock.

Il pubblico potrà provare, quindi, in chiave contemporanea, le sensazioni degli spettatori degli anni ’20, quando le proiezioni cinematografiche erano sempre accompagnate dalla musica in sala suonata dal vivo.

Uno spettacolo antico ma riproposto secondo canoni moderni, grazie a una colonna sonora rock che regala al film una nuova voce capace di mettere in luce interpretazioni nuove e dare risalto a particolari nascosti. E lo fa attraverso registri musicali differenti, sempre intensi, a tratti struggenti.

Grazie anche alla musica appositamente scritta, è impossibile per lo spettatore contemporaneo guardare questo film del 1920, senza provare la terribile consapevolezza dell’orrore ancora più grande che sarebbe stato inflitto agli Ebrei non molto tempo dopo.

In collaborazione con Goethe-Institut Turin

Lunedì 14 e Martedì 15   ore 18.00
Mercoledì 16   ore 16.00

PRENOTA

Il biopic su un’artista unica dalla voce inimitabile con Serena Rossi diretto da Riccardo Donna. A febbraio in onda su Rai1 e on line su RaiPlay

Una produzione Eliseo Fiction in collaborazione con Rai Fiction
Regia di Riccardo Donna
Prodotto da Luca Barbareschi
Distribuzione Nexo Digital

Ci sono artisti che, come pochi, hanno saputo esprimere lo spirito del proprio tempo e, anzi, persino anticiparne il corso. Tra questi c’è Mia Martini. Un’artista dalla voce unica, con un’esperienza umana scandita da grandi successi e un privato denso di emozioni, sempre in bilico tra crisi esistenziali e traguardi professionali.

Una personalità sincera e autentica, che ha saputo tenere testa a pregiudizi emarginanti, che non ha voluto scendere a compromessi, pagando a duro prezzo le proprie scelte artistiche e personali. Ora la sua storia e il racconto del pregiudizio che ha deviato il corso della sua vita arrivano in anteprima al cinema solo per tre giorni per un evento unico dedicato a tutti coloro che hanno amato la sua voce.

Prodotto da Eliseo Fiction in collaborazione con Rai FictionIo sono Mia, diretto da Riccardo Donna, scritto da Monica Rametta e interpretato da Serena Rossi, arriverà nelle sale italiane solo per tre giorni, il 14, 15 e 16 gennaio, distribuito da Nexo Digital, per andare poi in onda a febbraio su Rai1 e on line su RaiPlay.

Interpretato da Serena Rossi (nel ruolo di Mia Martini), Io sono Mia si apre a Sanremo, nel 1989, quando un’esile figura femminile percorre i corridoi che portano al palco del teatro Ariston. È Mia Martini al suo rientro sulle scene dopo anni di abbandono: “Sai la gente è strana prima si odia poi si ama” è la prima strofa della sua nuova canzone, della sua nuova vita. Mimì, in una serrata intervista con Sandra (Lucia Mascino), una giornalista che in realtà a Sanremo vorrebbe incontrare Ray Charles e che considera Mia Martini solo un ripiego, ripercorre la sua vita: gli inizi difficili da bohémienne; il rapporto complesso col padre che, pur amandola, la ostacola fino a farle male; una storia d’amore contrastata che la travolge segnando il suo destino sentimentale; il marchio infamante che le si attacca addosso come la peste condizionando la sua carriera con alti e bassi vertiginosi; il buio, fino alla nuova dimensione di vita più pacificata. Io sono Mia è la storia di un’artista unica dalla voce inimitabile; la storia di una donna appassionata che ha amato fino in fondo con ogni fibra del suo essere.

THE FIRST
CON IL DUE VOLTE PREMIO OSCAR®
SEAN PENN

MARTEDÌ 18 DICEMBRE 2018
ALLE ORE 20

INFO

Dopo l’incredibile successo di pubblico e critica internazionale, arriverà in Italia la serie evento “THE FIRST”, creata dallo showrunner di House of Cards, Beau Willimon.

Ambientata nel 2030, la serie racconta infatti la preparazione di un team di astronauti alla prima missione su Marte guidata dal capitano Tom Hagerty, interpretato dal 2 volte premio Oscar® Sean Penn (Milk, Mistic River) per la prima volta protagonista di una serie tv. “The First”, come dice l’autore Beau Willimon, riguarda un duplice viaggio. Sia la prima missione umana su Marte, che sarà il più grande traguardo pioneristico della storia umana, sia il viaggio interiore dei protagonisti per affrontare i propri demoni e andare avanti nella propria vita. Da questo punto di vista si raccontano le vicende di Tom Hagerty (Sean Penn) con la figlia Denise (Anna Jacoby-Heron, Stranger Things, Grey’s Anatomy), degli altri astronauti e della responsabile della società aereospaziale Laz Ingram (Natascha MacElhoneDesignated Survivor, Californication, The Truman Show). “The First”, che in modo innovativo intreccia i conflitti umani con il contesto fantascientifico, nelle parole dei produttori è stata girata più come un film di 8 ore che come una serie di 8 episodi, con un budget di oltre 50 milioni di dollari.

11 DICEMBRE   ore 20.00

INFO

– Path to Everest –

Direttore :  Josep Serra Mateu i Sébastien Montaz-Rosset
Durata : 80 minute
film in lingua originale con sottotitoli in italiano

– Evolution of Dreams –

Direttore :  Carina Brunnauer, Eva Walkner i Jackie Paaso
Durata : 26 minute
film in lingua originale con sottotitoli in italiano

– Zabardast –

Direttore :  Jérôme Tanon
Produttori : Almo Films i Picture Organic Clothing
Durata : 50 minute
film in lingua originale con sottotitoli in italiano

– Weightless –

Direttore :  Jean-Baptiste Chandelier
Durata : 5 minute

6 DICEMBRE

LA MADRE

Maksim Gor’kij: narratore, autore teatrale, rivoluzionario. E appassionato giocatore di scacchi… A 150 anni dalla nascita, un omaggio per riscoprire vita e opere di uno dei massimi (e controversi) scrittori del ‘900. L’occasione anche di rivedere un capolavoro come “La Madre”, tratto dal suo romanzo omonimo e realizzato da Pudovkin nel 1926. Il film, che all’epoca fu accolto con grande successo in tutto il mondo, sarà accompagnato dal vivo dalle note del musicista e compositore Umberto De Marchi.

ore 18.30 CONVERSAZIONE SU MAKSIM GOR’KIJ

Teresa Tordo, Maksim Gor’kij: ritratto (vero?) di un artista della parola
Daniela Steila, Gor’kij: il cuore della Rivoluzione
Eugenia Gaglianone, Uno scrittore al cinema visioni del reale

A seguire aperitivo russo

ore 20:30 LA MADRE (URSS, 1926)

di V. Pdovkin in lingua originale con accompagnamento musicale dal vivo a cura di Umberto De Marchi

Evento Organizzato da Associazione culturale Russkij Mir Associazione Arturo Ambrosio Unione Culturale Franco Antonicelli

Ingresso con aperitivo 12 euro
Solo proiezione 5 euro

29 NOVEMBRE   ore 21.00

Supershock > Inferno

Giovedì 29 NOVEMBRE   ore 21.00

PRENOTA

sonorizzazione dei Supershock con INFERNO (1911) di Bertolini, Padovan e Liguoro, trasposizione fedele della prima cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Musiche scritte e interpretate da Supershock
Paolo Cipriano voce e chitarra
Simone Zoja pianoforte
Alan Brunetta percussioni

Commento critico e dibattito a cura dello storico del cinema Pier Giorgio Tone.

Durata film 68 min.

La musica appositamente scritta e suonata dal vivo dai Supershock, sottolinea il potere di fascinazione di questo straordinario film. Uno spettacolo unico in cui la musica sgorga naturale dalle immagini del film e le immagini reagiscono quasi chimicamente al contatto con le note, sprigionando una potenza sopita.

Passato alla storia, anche, come il film più costoso mai realizzato dal cinema italiano degli anni Dieci, dopo più di due anni di riprese (1909-1910), venne proiettato il primo marzo 1911 al teatro Mercadante di Napoli, presenti in sala Benedetto Croce, Matilde Serao e Roberto Bracco.

“Noi che, spesso, abbiamo detestato il cinematografo, per la banalità e la scempiaggine dei suoi spettacoli, noi, ieri sera, abbiamo fatto ammenda onorevole… e contiamo di ritornarci. Per noi il film l’Inferno di Dante ha riabilitato il cinematografo: per chiunque, tale spettacolo sarà un vero palpito di curiosità e di emozione. E se Gustavo Doré ha scritto, con la matita del disegnatore, il miglior commento grafico al Divino Poema, questa cinematografia ha fatto rivivere l’opera di Doré.” Matilde Serao su «Il Giorno», Napoli, 2 marzo 1911

 

REPLICA
22 NOVEMBRE

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

TRAILER

Il padre del Commissario Montalbano, protagonista per la prima volta sul grande schermo  di un viaggio tra mito e letteratura sulle orme dell’indovino Tiresia alla ricerca dell’eternità.

«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L’invenzione più̀ felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità̀ e solo venendo qui, solo su queste pietre eterne, posso intuirla, solo su queste pietre eterne». _Andrea Camilleri

«Chiamatemi Tiresia!».

Si apre così “Conversazione su Tiresia”, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018 di fronte a 4mila spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un racconto mitico,  pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.

Ora quella serata indimenticabile, a cura di Valentina Alferj, con la regia di Roberto Andò le musiche dal vivo di Roberto Fabbriciani, arriva per la prima volta al cinema solo per tre giorni, il 5, 6, 7 novembre con Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri, l’evento speciale, con riprese in alta definizione dirette da Stefano Vicario, dell’eccezionale performance dello scrittore al teatro greco.

La figura di Tiresia, mitico indovino cieco, presente in tutta la storia della letteratura, ha per  molti anni incuriosito ed  affascinato Andrea Camilleri. Nella sua Conversazione Camilleri – o lo stesso Tiresia? – dialoga con Omero, Sofocle, Seneca, Dante, T.S. Eliot, Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound, Pavese, Primo Levi, così come con Woody Allen, che fa apparire Tiresia ne La dea dell’amore, con il Pasolini dell’Edipo Re e con i Genesis de The Cinema Show, il brano sulle cui note si apre lo spettacolo. La ricerca dello scrittore si snoda attraverso le epoche per raccontare un personaggio che è stato compiutamente sia donna, sia uomo e che, come lo stesso scrittore, ha perso la vista.

14 NOVEMBRE

21.00

TRAILER

Due decenni di musica e sogni per i Coldplay, vent’anni di prove e concerti i cui i momenti salienti sono custoditi in un archivio inedito. Materiale prezioso che racconta episodi della storia della band di fama mondiale cui si sommano le riprese girate durante il tour A Head Full of Dreams, il terzo più grande di tutti i tempi che ha incantato e fatto e cantare oltre 5,5 milioni di fan negli stadi di tutto il mondo.  Questi i contenuti esplosivi del nuovo film annunciato dalla band, a cui il glorioso tour ha dato il nome: A Head Full of Dreams, che spalanca le porte sui loro 20 anni di storia ricca di colori e sfumature.

L’appuntamento di mercoledì 14 novembre proporrà il film in anteprima mondiale, in collaborazione con Trafalgar Releasing, in oltre 2.000 cinema in tutto il mondo e sarà l’occasione unica per restituire un ritratto intimo e profondo della band e della sua spettacolare ascesa, dalle backroom dei pub di Camden fino agli stadi di tutto il pianeta. Le prenotazioni saranno aperte da venerdì 19 ottobre su coldplay.film e su nexodigital.it.

Il film evento, in lingua originale con sottotitoli in italiano e con 10 minuti di contenuti extra esclusivi per il cinema, è diretto da Mat Whitecross – regista di Supersonic, l’acclamato documentario degli Oasis del 2016 – che ha incontrato i quattro amici del college a Londra, prima ancora che formassero la band. Sin dalla prima prova in una camera studentesca, Whitecross era presente per catturare la loro musica e le loro relazioni.

Da allora Whitecross ha diretto molti dei video più iconici dei Coldplay (tra cui Paradise, A Sky Full Of Stars e Adventure Of A Lifetime) e ha continuato a documentare l’evoluzione musicale e personale della band.

5-7 NOVEMBRE

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

TRAILER

Il padre del Commissario Montalbano, protagonista per la prima volta sul grande schermo  di un viaggio tra mito e letteratura sulle orme dell’indovino Tiresia alla ricerca dell’eternità.

«Ho trascorso questa mia vita ad inventarmi storie e personaggi. L’invenzione più̀ felice è stata quella di un commissario conosciuto ormai nel mondo intero. Da quando Zeus, o chi ne fa le veci, ha deciso di togliermi di nuovo la vista, questa volta a novant’anni, ho sentito l’urgenza di riuscire a capire cosa sia l’eternità̀ e solo venendo qui, solo su queste pietre eterne, posso intuirla, solo su queste pietre eterne». _Andrea Camilleri

«Chiamatemi Tiresia!».

Si apre così “Conversazione su Tiresia”, lo spettacolo scritto e interpretato da Andrea Camilleri e prodotto da Carlo degli Esposti per Palomar, andato in scena al Teatro Greco di Siracusa lo scorso 11 giugno 2018 di fronte a 4mila spettatori nell’ambito delle rappresentazioni classiche realizzate dall’Istituto Nazionale del Dramma Antico. Un racconto mitico,  pensato, scritto e narrato da Andrea Camilleri che “cunta” la storia dell’indovino cieco, le cui vicende attraverso i secoli si intrecciano a quelle dello stesso scrittore.

Ora quella serata indimenticabile, a cura di Valentina Alferj, con la regia di Roberto Andò le musiche dal vivo di Roberto Fabbriciani, arriva per la prima volta al cinema solo per tre giorni, il 5, 6, 7 novembre con Conversazione su Tiresia. Di e con Andrea Camilleri, l’evento speciale, con riprese in alta definizione dirette da Stefano Vicario, dell’eccezionale performance dello scrittore al teatro greco.

La figura di Tiresia, mitico indovino cieco, presente in tutta la storia della letteratura, ha per  molti anni incuriosito ed  affascinato Andrea Camilleri. Nella sua Conversazione Camilleri – o lo stesso Tiresia? – dialoga con Omero, Sofocle, Seneca, Dante, T.S. Eliot, Apollinaire, Virginia Woolf, Borges, Pound, Pavese, Primo Levi, così come con Woody Allen, che fa apparire Tiresia ne La dea dell’amore, con il Pasolini dell’Edipo Re e con i Genesis de The Cinema Show, il brano sulle cui note si apre lo spettacolo. La ricerca dello scrittore si snoda attraverso le epoche per raccontare un personaggio che è stato compiutamente sia donna, sia uomo e che, come lo stesso scrittore, ha perso la vista.

29 e 30 OTTOBRE

16.00 – 18.30 – 21.00

TRAILER

in esclusiva al cinema!

Il commovente film evento dedicato all’uomo che ha saputo rivoluzionare il concetto di danza, trasformandosi in un’icona della cultura pop del tempo.

A 25 anni dalla morte, arriva nelle sale solo il 29 e il 30 ottobre un film evento sorprendente e commovente dedicato al più grande ballerino di tutti i tempi: Rudolf Nureyev (Irkutsk, 1938 – Parigi, 1993). In Nureyev i registi candidati al BAFTA, Jacqui e David Morris, ripercorrono la vita straordinaria dell’uomo che ha trasformato il mondo della danza diventando un’icona della cultura pop del tempo.

Il film evento racconta la vita dell’artista: dalle umili origini alla relazione con l’amata compagna di ballo, Margot Fonteyn, la più famosa Prima Ballerina del Royal Ballet, dal suo rapporto con i Kennedy alle celebri feste con Liza Minnelli allo Studio 54 di New York. Sino ad arrivare, naturalmente, alla rocambolesca fuga in Occidente, evento che ha scioccato il mondo intero trovando spazio ed eco sui media di tutto il mondo. In un’epoca in cui la guerra fredda tra Russia e Occidente imperversava, Nureyev si è così trasformato in un fenomeno culturale globale.

 

25 ottobre
21.00

Cineconcerto Rock

SupershockvsNosferatu

Palo Cipriano voce e chitarra

Simone Zoja pianoforte

Alan Brunetta percussioni

eseguono dal vivo musiche appositamente scritte,

durante la proiezione del celebre film muto Nosferatu il Vampiro (1922)

di F. W. Murnau

Il film, tratto dal romanzo “Dracula” (1897) di Bram Stoker, racconta la vicenda di Nosferatu il Vampiro che, abbandonato il suo castello in Transilvania, raggiunge la città di Wisborg per diffondere la peste. Solo la bellissima Ellen, riuscirà a trattenerlo fino al sorgere del sole

Introduce Pier Giorgio Tone storico del cinema

Realizzato in Germania all’indomani della Grande Guerra, è considerato uno dei capolavori dell’espressionismo tedesco e “il più grande film vampiresco di tutti i tempi (Morandini).

19 OTTOBRE
20.00

TRAILER

proiezione del documentario UN PAESE DI CALABRIA con la presenza in sala della regista Shu Aiello,
a seguire collegamento video con ex sindaco di Riace MIMMO LUCANO

Riace: un paese da cui i giovani sono fuggiti per costruire altrove il loro futuro, lasciando dietro di sé case abbandonate e un paese di vecchi. Destinato a morire? Forse no. Perché intanto ondate i migranti in fuga dalla guerra e dalla povertà hanno iniziato ad approdare sulle coste calabresi e quegli sbarchi, che tanti vedono come un pericolo, sono diventati per Riace la speranza di una rinascita.
La storia di un’amministrazione e di una cittadinanza che hanno saputo guardare lontano, facendo dell’accoglienza e dell’integrazione una missione. Un racconto fatto di persone, di vite trapiantate e devozione popolare, impegno politico e lotta alla ‘ndrangheta. La cronaca di una trasformazione coraggiosa guidata da un principio: nessuno si salva da solo.

spazio

16 OTTOBRE

IN COLLABORAZIONE CON

  

anteprima ore 20.00

TRAILER 

INTRODURRANNO
Susanna Basso, traduttrice del libro La ballata di Adam Henry
Andrea Canobbio, editor Enaudi editore

Il verdetto – The Children Act, il film è tratto dal romanzo di DIan McEwan e diretto da Richard Eyre.
Mentre il suo matrimonio con Jack (Stanley Tucci) vacilla, l’eminente giudice dell’Alta Corte britannica Fiona Maye (Emma Thompson) è chiamata a prendere una decisione cruciale nell’esercizio della sua funzione: deve obbligare Adam(Fionn Whitehead), un giovane adolescente, a sottoporsi a una trasfusione di sangue che potrebbe salvargli la vita?
In deroga all’ortodossia dell’etica professionale, Fiona sceglie di andare a far visita ad Adam in ospedale. Quell’incontro avrà un profondo impatto su entrambi, suscitando nuove e potenti emozioni nel ragazzo e sentimenti rimasti a lungo sepolti nella donna.

spazio

16 e 17 OTTOBRE
15.30 – 22.00

Risultati immagini per il saluto la storia che nessuno

TRAILER 

16 ottobre 1968, Olimpiadi di Città del Messico. Per la premiazione della finale dei 200 metri piani maschili salgono sul podio gli atleti afroamericani Tommie Smith e John Carlos – medaglia d’oro e di bronzo – e l’australiano Peter Norman medaglia d’argento. Alle note dell’inno americano Smith e Carlos chinano il capo e alzano al cielo il pugno guantato di nero, simbolo del Black Power, per protestare contro la segregazione razziale negli USA e rendere nota al mondo intero la lotta degli afroamericani per l’eguaglianza. Un segno di protesta eclatante, fissato nella storia dell’umanità da una foto divenuta icona del 20° secolo: un saluto divenuto gesto di libertà. Un gesto meditato e costato caro ai due atleti afroamericani che vennero espulsi dalla federazione di atletica statunitense e perseguitati lungamente. In quella foto – così forte ed emblematica – si nasconde la storia dell’atleta australiano Peter Norman, e di come fu decisa e preparata la protesta di Smith e Carlos. Norman, che nella foto quasi scompare, oscurato dalla potenza del gesto dei due atleti afroamericani, porta sul petto una coccarda identica a quella dei suoi colleghi: quella dell’Olympic Project for Human Rights, l’associazione promotrice della clamorosa protesta di Smith e Carlos. Un gesto di condivisione e solidarietà, vissuto con impassibile quiete, che costerà a Norman – atleta bianco di una nazione in cui la segregazione razziale è altrettanto forte – oblìo e carriera, conseguenza di una condanna politica e sportiva che durerà sino alla sua morte.

14 OTTOBRE

Vita privata di Sherlock Holmes
Di Billy Wilder

ore 10.30

Proiezione gratuita del film Vita privata di Sherlock Holmes
Di Billy Wilder ( 1970)
introducono Marco Grassi e Stefano Guerra

12 e 14 OTTOBRE

TRAILER

Venerdì 12 OTTOBRE – ore 20.30
Domenica 14 OTTOBRE – ore 20.30

L’evento cinematografico più famoso del calendario europeo all’aperto: l’European Outdoor Film Tour si sta dirigendo verso più di 300 sedi in 14 paesi mostrando protagonisti stimolanti con una passione accorata per l’avventura e i grandi spazi aperti.

In tutti i programmi degli ultimi 15 anni, abbiamo seguito un principio: non abbiamo bisogno di attori, non ci sono schermate blu, non ci vogliono secondi passi. Solo vera avventura. QUESTO È REALE.

Nessuna sceneggiatura, nessun attore, nessun effetto speciale

Solo storie vere, personaggi autentici e azione mozzafiato.

8 – 10 OTTOBRE

SPAZIO

SPAZIO

IMAGINE

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

TRAILER 
Un nuovo imperdibile tributo dedicato ai Beatles. Eventi – Gran Bretagna, 1972. Durata 70 Minuti.

La colonna sonora del film vanta tutti i brani dell’album Imagine di John Lennon e due brani tratti da Fly di Yoko Ono, Mrs. Lennon e Don’t Count the Waves.

Immaginate un film surreale che unisce momenti di fiction a scene reali riprese da un giorno qualunque della mistica, visionaria e psichedelica vita di John Lennon e Yoko Ono. Mischiatele alle meravigliose e immortali musiche tratte dagli album ‘Imagine’ (di Lennon) e ‘Fly’ (di Yoko Ono). Per la prima volta sul grande schermo l’irresistibile film, restaurato in 4K e interamente rimasterizzato in Dolby Atmos agli Abbey Road Studios.

1 – 3 OTTOBRE


tratta dal 
Best Seller di Elena Ferrante che ha conquistato oltre dieci milioni di lettori in tutto il mondo.

1 – 3 OTTOBRE
16.00 – 18.30 – 21.00

Quando l’amica più importante della sua vita sembra essere scomparsa senza lasciar traccia, Elena Greco, una donna anziana che vive in una casa piena di libri, accende il computer e inizia a scrivere la storia sua e di Lila, la storia di un’amicizia nata sui banchi di scuola negli anni 50. Ambientato in una Napoli pericolosa e affascinante, inizia così un racconto che copre oltre sessant’anni di vita e che tenta di svelare il mistero di Lila, l’amica geniale di Elena, la sua migliore amica, la sua peggiore nemica.

Dopo la presentazione in anteprima alla 75. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, arrivano al cinema in anteprima esclusiva come evento speciale solo l’1, 2 e 3 ottobre i primi due episodi della serie firmata da Saverio Costanzo e tratta dal best seller di Elena Ferrante, edito da Edizioni E/O. Un appuntamento unico per i fan per vivere per la prima volta sul grande schermo e condividere con tutti gli altri appassionati la saga che ha conquistato oltre dieci milioni di lettori in tutto il mondo.

In scena oltre 150 attori e 5000 comparse. Un casting durato otto mesi, durante i quali sono stati provinati oltre 8000 bambini e 500 adulti provenienti da tutta la Campania. Attori professionisti e non professionisti, bambini e ragazzi reclutati nelle scuole di tutti i quartieri. A interpretare Elena e Lila bambine, Elisa Del Genio e Ludovica Nasti. Mentre Elena e Lila adolescenti saranno, rispettivamente, Margherita Mazzucco e Gaia Girace. Imponente il lavoro di ricostruzione del Rione, il set principale della serie: la troupe tecnica, composta da 150 persone, ha creato 20 mila metri quadrati di set costruiti in oltre 100 giorni di lavorazione. Sono state costruite inoltre 14 palazzine, 5 set di interni, una chiesa e un tunnel. I costumi sono circa 1500, tra realizzazioni originali e di repertorio.

27 SETTEMBRE

ORE 21.00 performance nel foyer
ORE 21.30 proiezione del documentario ESSERE DIVINA, seguirà incontro con il regista
TRAILER – PRENOTA

Che cos’è la filosofia Drag? E come si diventa Drag? Essere divina, il documentario di Luca Pellegrini in concorso alle 33esima edizione del Lovers Film Festival di Torino ci racconta dell’unica scuola italiana per diventare Drag Queen (o Faux Queen). Chiamarla scuola è infatti riduttivo, gli insegnanti di questo progetto che si tiene a Milano si raccontano e raccontano di un’esperienza profonda e importante per chi desidera sperimentare la trasformazione e abbracciare in toto la filosofia Drag.

18 SETTEMBRE

Cine-concerto

ore 21.00

Gli accordi di Supershock accompagnano dal vivo la proiezione di un capolavoro del cinema espressionista tedesco, Il gabinetto del dottor Caligari di Robert Wiene, Germania, 1920.

Uno spettacolo unico, che regala una nuova voce alle bellissime immagini di un film che ha fatto la storia del cinema. Con il ritmo trascinante di una detective-story, il film indaga in modo affascinante e originale lo sdoppiamento della personalità, la confusione tra illusione e realtà, l’amore e la morte.

La musica intensa e penetrante, interagendo con la drammaturgia filmica, sa farsi risoluta e struggente, delicata e forte, nostalgica e potente

Introduce: prof. Pier Giorgio Tone storico del cinema

12/16 SETTEMBRE

MERCOLEDI’ 12 SETTEMBRE

con la presentazione di

ALESSANDRO BORGHI
attore protagonista del film

DOMENICA 16 SETTEMBRE

con la presentazione di

Alessio CREMONINI regista del film
Jasmine TRINCA attrice del film

DATA USCITA: ANNO: 2018
REGIA: Alessio Cremonini
ATTORI: Alessandro BorghiJasmine TrincaMax TortoraMilvia Marigliano
PAESE: Italia
DURATA: 100 Min

L’ultima settimana nella vita di Stefano Cucchi è un’odissea fra caserme dei carabinieri e ospedali, un incubo in cui un giovane uomo di 31 anni entra sulle sue gambe ed esce come uno straccio sporco abbandonato su un tavolo di marmo. Alessio Cremonini ha scelto di raccontare una delle vicende più discusse dell’Italia contemporanea come una discesa agli inferi cui lo stesso Cucchi ha partecipato con quieta rassegnazione, sapendo bene che alzare la voce e raccontare la verità, all’interno di istituzioni talvolta più concentrate sulla propria autodifesa che sulla tutela dei diritti dei cittadini, sarebbe stato inutile e forse anche pericoloso.

STAGIONE 2017-2018

Giovedì 12 LUGLIO
Venerdì 13 LUGLIO
21.00

TRAILER

Psycho – Madness – Uprising – Plug in Baby – Supermassive Black Hole – Knights of Cydoniatra i brani suonati. Uno spettacolo con effetti speciali mai visti prima!

Regia: Tom Kirk, Jan Willem Schram
La band: Matt Bellamy, Chris Wolstenholme, Dominic Howard
Durata: 90min.
Nazione origine: UK
Production: Torpack LTD (detentori dei diritti, prodotto con Muse e Corrino Studios)

I Muse portano il loro ambizioso Muse: Drones World Tour nei cinema di tutto il mondo. Grazie a questo evento esclusivo, in programma in Italia per due giorni, il 12 e 13 luglio,  la band multi-platino di fama mondiale e i loro spettacolari droni a tutto tondo arriveranno sul grande schermo come appuntamento in contemporanea per tutti i fan dei Muse. I biglietti saranno in prevendita dal 3 maggio.

Girato e registrato durante diverse date del tour nel 2016, il Muse: Drones World Tour presenterà alcuni dei più grandi successi della carriera dei Muse tra cui “Psycho”, “Madness”, “Uprising”, “Plug in Baby”, “Supermassive Black Hole” e “Knights of Cydonia”. Il film concerto, diretto da Tom Kirk e Jan Willem Schram, contiene inoltre effetti speciali mai visti prima, che rispecchiano il l’impressionante livello della produzione scenica creativa che i fan dei Muse si aspettano, offrendo un’incredibile esperienza sensoriale. Oltre all’esclusiva testimonianza del gruppo che racconta il concetto creativo alla base del progetto, i punti salienti dello spettacolo includono droni che volano in mezzo al pubblico, proiezioni di dimensioni giganti ed elaborati effetti laser che creano un mondo misterioso e distopico.

Il New York Times ha descritto l’esperienza live dei Muse come “un crescendo senza fine, che procede da un picco all’altro: è questo quello che un concerto dei Muse si propone di offrire con ogni mezzo disponibile.” Matt Bellamy ha dichiarato: “La simbiosi tra umanità e tecnologia è una cosa a cui sono sempre stato interessato. I droni sembrano essere una metafora moderna estremamente forte… Ma vogliamo lasciare che sia il pubblico stesso a chiedersi quale sia il ruolo della tecnologia nelle nostre vite e se sia una cosa buona o cattiva“.

 


FILIPPO TIMI in

FAVOLA
il film evento

diretto da Sebastiano Mauri
con Lucia Mascino, Luca Santagostino, Sergio Albelli
e con Piera Degli Esposti
prodotto da Palomar con RAI Cinema
distribuito da Nexo Digital

solo il

Lunedì 25 GIUGNO
Martedì 26 GIUGNO
Mercoledì 27 GIUGNO
(durata 1.30)
16.00 – 21.00

Una commedia fantastica e dissacrante sul tema dell’identità per raccontare, attraverso un’estetica sfarzosa, la presa di coscienza e liberazione di una straordinaria donna americana, borghese e transessuale.“A cosa serve essere normale, se non sei felice?”
Mrs. Fairytale

C’era una volta una casa fiabesca in una cittadina qualunque della provincia americana, un salotto accogliente, una vita perfetta come in un film di Doris Day. C’era una volta una donna che sognava, in vaporosi abiti Anni Cinquanta e un’amica bionda come Kim Novak nelle pellicole di Hitchcock. C’era una volta tutta l’illusione possibile e il suo improvviso ribaltamento…Dopo il successo di critica raccolto nell’ultimo Torino Film Festival dove è stata presentata lo scorso dicembre, la versione cinematografica dello spettacolo teatrale scritto da Filippo Timi arriva al cinema come evento speciale in programma solo il 25, 26, 27 giugno con la regia di Sebastiano Mauri.Prodotto da Palomar con Rai Cinema e distribuito da Nexo DigitalFavola ci conduce negli Stati Uniti degli anni Cinquanta dove Mrs Fairytale(Filippo Timi) e Mrs Emerald (Lucia Mascino) s’incontrano ogni giorno per condividere le loro esistenze tranquille e borghesi. Ma la facciata di perfezione lentamente si sgretola, rotta da segreti terribili e possibilità inaspettate. Un grande gioco condotto con sapienza, che evoca il cinema dell’età d’oro di Hollywood e ha il ritmo del Carosello, che è improvvisazione scenica e racconto di fantascienza, sullo sfondo delle note alla Nat King Cole, dei jingle pubblicitari e delle carole natalizie. Nessuna Favola è mai perfetta come sembra, per quanto tu possa resistere, imbalsamata dietro la bugia di un sorriso, la vita, carnosa, brutale e spietata busserà alla tua porta, e nulla sarà mai più come prima…Un mondo surreale in cui le aspirazioni e i sogni dei personaggi prendono corpo, si scontrano, crollano e si realizzano. Un sogno, forse, in cui chiunque può finalmente essere chi vuole essere, ma dietro al quale si cela un’altra, sconvolgente realtà. Una commedia fantastica e surreale per confrontarsi con il tema attuale dell’identità, attraverso un’estetica sfarzosa e sorprendente. Una Favola ammaliante, dissacrante, poetica, ironica, vorticosa e sorprendente. Un mondo artificiale, esagerato e persino impossibile. Favola è una black comedy in costume che usa l’ironia per farci riflettere su temi seri, e il passato altrui per gettare luce sulle contraddizioni del nostro presente, narrando la presa di coscienza e liberazione di una straordinaria donna americana, bianca, borghese e transessuale.

Risultati immagini per ultimo tango a parigi versione restaurataULTIMO TANGO A PARIGI

Lunedì 21 MAGGIO
Martedì 22 MAGGIO
Mercoledì 23 MAGGIO
15.30 – 20.00

TRAILER

Torna in sala il 21, 22, 23 maggio il capolavoro di Bernardo Bertolucci ‘Ultimo tango a Parigi’, il film italiano più visto di tutti i tempi nel nostro paese (con 15.623.773 spettatori per fare un paragone ‘Quo vado?’ ne ha avuti “solo” 9 milioni), uno dei più famosi e discussi della storia del cinema, l’unico che abbia subito la “condanna al rogo” della censura.  Dopo la presentazione in anteprima mondiale il 28 aprile al Bif&st – Bari International Film Festival, il film restaurato dal Centro Sperimentale di Cinematrografia ritornerà in sala con CSCP Distribution, sia nella versione originale con sottotitoli italiani – mai uscita prima in Italia – sia nella versione doppiata. Il film del1972 con Marlon Brando e Maria Schneider, candidato a due premi Oscar per Bertolucci e Brando, Nastro d’Argento per la miglior regia,  ha segnato un’intera generazione ed è oggi c


Nexo Digital presenta

AN AMERICAN IN PARIS
The Musical

Solo il
Mercoledì 16 MAGGIO   15.30 – 20.30
Giovedì 17 MAGGIO   20.30

TRAILER

Ispirato al film premio Oscar® di Vincente Minelli, arriva sul grande schermo il musical di Broadway diretto e coreografato da Christopher Wheeldon, con le musiche di George e Ira Gershwine un cast eccezionale di ballerini, attori, musicisti e prodotto nel West End di Londra per i cinema di tutto il mondo!

Regista Christopher Wheeldon
Coreografo Christopher Wheeldon
Musiche George e Ira Gershwin
Libro Craig Lucas
Set e Costumi Bob Crowley
Luci Natasha Katz
Suono Jon Weston
Colonna sonora Rob Fisher
Direzione musicale John Rigby

PERSONAGGI
Jerry Mulligan Robert Fairchild
Lise Dassin Leanne Cope
Henri Baurel Haydn Oakley
Milo Davenport Zoë Rainey
Adam Hochberg David Seadon-Young
Madame Baurel Jane Asher

“Una perfetta commistione di danza, romanticismo e classico Gershwin” _The New York Times
“Una versione incantevole del musical di Hollywood” _The Guardian

Per la prima volta le luci di Broadway arrivano nei cinema italiani così da goderne finalmente a due passi da casa!

Il 16 e 17 maggio 2018, per la prima volta in assoluto, Nexo Digital propone nelle sale italiane An American in Paris, il musical di Broadway già vincitore del Tony® Award. Un musical che si è rivelato lo spettacolo più acclamato dell’anno, con standing ovation del pubblico e un record di 28 recensioni a cinque stelle da parte dei critici del Regno Unito.

Questa versione di An American in Paris – The Musical è stata presentata per la prima volta nel 2014 al Théâtre du Châtelet di Parigi, accolta da recensioni estatiche, e si è quindi trasferita al Palace Theatre di Broadway, dove è diventata il musical più premiato della stagione 2015/16, aggiudicandosi quattro Tony® Awards. Al momento è in corso un tour in nord America ed è prevista una nuova produzione a Tokyo nel gennaio 2019.
An American in Paris – The Musical è diretto e coreografato dal britannico Christopher Wheeldon, vincitore del Tony® Award 2015 come Miglior Coreografo, associato artistico al Royal Ballet, premiato con un OBE ai New Year’s Honours 2016 ‘per i servizi di promozione degli interessi e della reputazione della danza classica e teatrale britannica in tutto il mondo’. Ispirato al film Premio Oscar®, An American in Paris racconta l’appassionata storia della scoperta dell’amore nella “Ville Lumière” del dopoguerra, narrata sulle musiche di George e Ira Gershwin (tra cui i classici ’S Wonderful e I Got Rhythm) e sui testi del libro di Craig Lucas.

Nel secondo dopoguerra, si ritrovano vicini di casa due americani, in una Parigi improvvisamente strabordante di speranze e di possibilità: Jerry Mulligan sta cercando di diventare un pittore, mentre Adam suona il piano. Il duo, rinforzato da Henri, un cantante francese grande amico di Adam, esegue alcuni numeri nel caffè sottostante. Intorno a questo trio, e all’incontro di Jerry con Lise, una bella e giovane ballerina, si sviluppa una sorprendente storia d’amore, arte e amicizia, che ha come sfondo le strade parigine.

Nel musical brillano il primo ballerino del New York City Ballet Robert Fairchild, che interpreta Jerry Mulligan, e la ballerina del Royal Ballet Leanne Cope nei panni di Lise Dassin. Al loro fianco, una compagnia di oltre 50 attori, ballerini e musicisti tra cui Haydn Oakley come Henri Baurel, Zoë Raineycome Milo Davenport, David Seadon-Young come Adam Hochberg e Jane Asher come Madame Baurel.
Nella compagnia anche Julian Forsyth e Ashley Andrews, Sophie Apollonia, Zoe Arshamian, Sarah Bakker, James Barton, Alicia Beck, Chrissy Brooke, James Butcher, Jonathan Caguioa, Jennifer Davison, Katie Deacon, Rebecca Fennelly, Sebastian Goffin, Alyn Hawke, Nicky Henshall, Genevieve Heron, Amy Hollins, Frankie Jenna, Justin-Lee Jones, Robin Kent, Kristen McGarrity, Julia J. Nagle, Daniela Norman, Aaron Smyth, Todd Talbot, Max Westwell, Jack Wilcox, Carrie Willis, Stuart Winter e Liam Wrate.

In An American in Paris – The Musical scenografia e costumi sono stati ideati dal designer del West End e di Broadway Bob Crowley (The Audience; Mary Poppins); le proiezioni sono quelle dei famosi designer britannici di 59 Productions (autori di War Horse, e della cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici di Londra nel 2012), con luci di Natasha Katz e effetti sonori di Jon Weston.
La colonna sonora è adattata, arrangiata e supervisionata da Rob Fisher con orchestrazioni di Christopher Austin e Bill Elliott, arrangiamenti di danza di Sam Davis, supervisione musicale di Todd Ellison e la direzione musicale di John Rigby.

11 – 15 APRILE 2018

INFO

PER INFO WWW.ALPMOVIE.IT

Una selezione delle migliori produzioni cinematografiche di montagna, avventura e esplorazione che prende il via martedì 20 con due film su personaggi e grandi imprese alpinistiche. Prosegue giovedì 22, con un una serata dedicata alla passione e al coraggio con cui donne di tutto il mondo affrontano le loro sfide in vari ambiti: dall’arrampicata, all’alpinismo, al trailrunning, al wingsuit. La serata vedrà la testimonianza di Federica Mingolla affermata freeclimber torinese. Alcuni cortometraggi “al femmile” saranno proposti, nel corso della manifestazione, in collaborazione con la Cineteca Storica del Museo Nazionale della Montagna – Cai-Torino.

Mercoledì 21 il buio in sala sarà illuminato dalla poesia dei racconti fotografici artistici in multivisione del fotografo Carlo De Agnoi. PAESAGGI INTERIORI è il titolo di uno spettacolo unico, un viaggio di ricerca nella natura e nei suoi spazi immensi attraverso il racconto per immagini.

ALP MOVIE è organizzata in collaborazione con: 65° Trento Film FestivalXX Cervino Mountain FilmVibram – progetto “Trailrunning Team Vibram”Cineteca Storica del Museo Nazionale della Montagna – Cai-TorinoStoryteller-LAB e OpenCircle. Ha il contributo di Ronco AlpinismoTucano ViaggiOrizzonti verticaliBSideClimbing Park, Grey Bear.  Ideazione Kami comunicazione – organizzazione associazione Klab – si ringrazia per la collaborazione Flavia Chiarelli – sport marketing managment.

TUTTI PAZZI PER LO SWING

venerdì 9 febbraio

TRAILER

Ambrosio Cinecafè in collaborazione con “Swing Dance Max e Serena”, in occasione della proiezione del film “Tutti pazzi per lo Swing” presentano un evento speciale nel foyer della prestigiosa multisala, con MUSICA SWING DAL VIVO, ESIBIZIONI DI BALLO E SOCIAL DANCE!

Il film documentario, il cui titolo originale è “Alive and Kicking”, dà al pubblico una visione intima della cultura Swing moderna, mentre fa luce su molte questioni della società contemporanea e su valori come la solidarietà, l’ascolto, l’empatia e l’unione che il Ballo, in tutte le sue forme, fa riscoprire; una descrizione gioiosa e coinvolgente di un mondo alla portata di tutti!

Nato durante la Grande Depressione, lo Swing eleva lo spirito umano oltre le proprie circostanze: i ballerini possono muoversi a ritmo spinti dalla pura gioia e scomparire in qualcosa di più grande, in uno spazio senza critiche o giudizi.

Regia: Susan Glatzer
Anno: 2017
Durata: 88 minuti
Lingua: Inglese (con sottotitoli in italiano)
Produzione: Svezia, USA
Trailer lingua originale: https://www.youtube.com/watch?v=eCXbWC6KbxA

Programma della serata presso cinema Ambrosio, C.so Vittorio Emanuele II, 52 – Torino:
► h 21.30: Live music con Jazz Band
► h 22.10: Shim Sham FLASH MOB! Aperto a tutti i ballerini!
► h 22.30: Proiezione film
► h 24: Marching Band dalla sala al foyer e social dance con Dj set
► Ingresso: 8€ intero / 6€ ridotto per qualunque scuola di danza
► Biglietti disponibili al cinema Ambrosio o da Max e Serena (per acquistare i biglietti ridotti presso il cinema, serve presentare la tessera della scuola di danza)

*****************************************************************
“Swing Dance Max e Serena” è la scuola di ballo capitanata da Massimiliano Montomoli e Serena Clerici, insegnanti e ballerini che promuovono da diversi anni sul territorio torinese, e non solo, la cultura dei balli e della musica Swing anni ‘20-‘50, con corsi regolari di ballo, workshops, serate di social dance, eventi pubblici e privati.
Info: www.lindyhopdance.it

23-24 gennaio 2018   ore 20.30

FABRIZIO DE ANDRÉ
PRINCIPE LIBERO

TRAILER

Un appuntamento unico per tutti coloro che l’hanno amato
Regia di Luca Facchini
con Luca Marinelli, Valentina Bellè, Elena Radonicich, Davide Iacopini, Gianluca Gobbi
e con la partecipazione straordinaria di Ennio Fantastichini

«Io sono un principe libero e ho altrettanta autorità di fare guerra al mondo intero quanto colui che ha cento navi in mare». C’è una citazione del pirata britannico Samuel Bellamy iscritta nelle note di copertina di uno dei dischi più belli di Fabrizio De André, “Le nuvole”. E a questa frase si ispira il titolo diFABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO, il biopic a lui dedicato in arrivo sul grande e sul piccolo schermo in concomitanza con i due anniversari che ne racchiudono il viaggio: quello della scomparsa, l’11 gennaio 1999, e quello della nascita, il 18 febbraio 1940.

Coprodotto da Rai Fiction e Bibi Film, scritto da Francesca Serafini e Giordano Meacci e diretto da Luca Facchini, interpretato da Luca Marinelli (nel ruolo di Fabrizio De André), Valentina Bellé, Elena Radonicich, Davide Iacopini, Gianluca Gobbi e con la partecipazione straordinaria di Ennio Fantastichini,FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO sarà nei cinema italiani per due soli giorni, il 23 e 24 gennaio, distribuito da Nexo Digital (elenco sale a breve su www.nexodigital.it), e andrà in onda a febbraio su Rai1. Un appuntamento imperdibile per tutti coloro che hanno amato e amano ancora oggi le sue canzoni e un’opportunità straordinaria per godere di quella che Fernanda Pivano ha definito “la voce di Dio”.

“Principe” e “libero”, due parole che, accostate, raccontano molto bene De André: il magnetismo e il naturale distacco di un principe, sempre pronto a raccogliere e ad appassionarsi alle storie dei diversi, degli ultimi, dei diseredati, e a farne parabola, canzone, preghiera; la ricerca della libertà e il racconto di un viaggio fatto “in direzione ostinata e contraria”, per usare i versi di una sua canzone, che lo hanno reso il testimone e il cantore dell’uomo e della sua divina imperfezione, promuovendone valori come la tolleranza, il perdono, la comprensione, il rispetto, l’amore.

Se queste sono le caratteristiche universalmente note dell’arte di Fabrizio De André, ciò su cui si concentra FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBEROè l’umana avventura del suo protagonista: dall’infanzia ai capolavori della maturità, passando attraverso il racconto accurato degli anni di Genova, del rapporto con la famiglia e dell’apprendistato formativo svolto nei caruggi della città, contornato da amici vicini come Paolo Villaggio – sarà lui a coniare per De André il soprannome con cui è tuttora noto, Faber – e delicatamente più distanti, come Luigi Tenco. Seguono i primi successi – Mina che porta in televisione la sua “Canzone di Marinella” –, le prime timide esibizioni dal vivo, l’incontro con Dori Ghezzi, la vita da agricoltore in Sardegna fino alle drammatiche pagine del rapimento e al successivo ritorno sulle scene. FABRIZIO DE ANDRÉ. PRINCIPE LIBERO mette in scena il racconto di una personalità unica che ha segnato la storia della canzone e della cultura italiana.

30 novembre 2017  –  ore 21.00

PEARL JAM – LET’S PLAY TWO

TARIFFE: Intero 12,00 € – Ridotto 10,00 €

TRAILER

Per celebrare i leggendari concerti sold out che i PEARL JAM tennero il 20 e il 22 agosto del 2016 in omaggio alla storica stagione delle World Series Championship di baseball vinta dai Chicago Cubs, arriva al cinema il documentario “LET’S PLAY TWO

LET’S PLAY TWO, diretto dal regista e fotografo Danny Clinch, sarà infatti nelle sale italiane distribuito da Nexo Digital solo giovedì 30 novembre.

Del resto Chicago è la città natale di Eddie Vedder e i Pearl Jam hanno instaurato una relazione duratura con la città e con la squadra di baseball dei Chicago Cubs: un rapporto unico per il mondo dello sport e della musica celebrato nel 2016 con due straordinari concerti al Wrigley Field, lo stadio cittadino altresì definito “Cubs park”, in occasione dei festeggiamenti per la vittoria della World Series avvenuta dopo il più lungo digiuno della storia del baseball, ben 108 anni di distanza dal precedente titolo. Così, a partire da “TEN” fino a “LIGHTNING BOLT”, il film concerto spazia attraverso tutto il catalogo di brani originali e cover che hanno caratterizzato la carriera 25ennale della band. All’internointerviste esclusive e un dietro le quinte che mostra i passaggi spontanei, nel quartiere di Wrigleyville, dall’atmosfera di una vittoria dei Cubs all’anticipazione e alla preparazione dei live della band. Attraverso gli occhi diDanny Clinch e la voce dei Pearl Jam (Eddie Vedder Stone Gossard, Mike McCready, Matt Cameron, Jeff Ament), il film mostra il passato e il presente sia della band che dei Chicago Cubs e tramite la musica, il sudore e le speranze eterne che accumunano i fan dei Cubs e dei Pearl Jam, viene svelato il viaggio che ha creato questa speciale relazione.

Nei miei film e nelle mie fotografie mi piace esplorare la relazione esistente tra una band, i suoi fan e la location” racconta il regista di “Let’s Play Two” Danny Clinch. Quando succede che i personaggi principali del tuo film sono i Pearl Jam, i Chicago Cubs, i loro fan e lo stadio Wringley Field durante un momento storico, sai per certo che sarà epico. Abbiamo fatto bene a seguire i nostri istinti che ci hanno portato alla storica partita 7 delle World Series, la quale ha chiuso per la squadra un periodo di magra lungo 108 anni. Ho imparato ad accettare l’inaspettato e quando si è pronti, tutto ciò ripaga sempre”.

Il regista Danny Clinch e il produttore esecutivo Lindha Narvaez con Milktsono stati team di produzione di progetti cinematografici per più di 15 anni. Hanno lavorato insieme anche per il film del concerto live dei Pearl Jam “Immagine in Cornice” (2007) e negli anni hanno lavorato a tanti altri EPKs della band.

spazio

Risultati immagini per egon schiele film

27 – 29 novembre 2017

EGON SCHIELE – DEATH AND THE MAIDEN

TARIFFE: Intero 8,00 € – Ridotto 6,00 €

Lunedì 27   15.45 – 20.15
Martedì 28  
15.45 – 20.15
Mercoledì 29    18.00 – 22.30

TRAILER

Uno degli artisti più controversi e trasgressivi di sempre in un film evento al cinema il 27-28-29 novembre. “Egon Schiele” di Dieter Berner è distribuito dalla Draka Distribution di Corrado Azzollini in collaborazione con Twelve Entertainment.

Pupillo di Gustav Klimt, Egon Schiele, di cui ricorrerà il centenario della morte nel 2018, è stato l’esponente di punta del primo espressionismo viennese. Un fascino conturbante avvolge la sua breve vita. Caratterizzato da un talento precoce, morto all’età di 28 anni, ha lasciato una produzione impressionante tra dipinti a olio, acquerelli e disegni.

Giovane, seduttore, provocatorio e affascinante, agli inizi del XX secolo, Egon Schiele, interpretato sul grande schermo dal talentuoso Noah Saavedra, è tra gli artisti più controversi di Vienna. La sua arte è ispirata da figure femminili affascinanti e disinibite, in un’epoca che sta volgendo al termine con l’avvento della Grande Guerra. Due donne in particolare condizioneranno davvero la sua vita e la sua espressione artistica. Sua sorella e sua prima musa, Gerti, e la diciassettenne Wally, forse l’unico vero grande amore della sua vita, immortalata nel celebre dipinto “La morte e la fanciulla” esposto al Leopold Museum di Vienna.

Mentre i dipinti di Schiele creano scandalo nella società viennese, portando l’artista anche in tribunale con l’accusa di abuso su una minorenne e di “pornografia”, collezionisti lungimiranti e artisti tra i più acclamati come Gustav Klimt, iniziano a riconoscere l’eccezionale valore della provocatoria e tormentata arte di Shiele. Quando lo scoppio della Prima Guerra Mondiale minaccerà la sua ricerca e libertà artistica, Schiele sceglierà di sacrificare alla sua arte, l’amore e la vita stessa, facendo del dolore e del suo disagio esistenziale la cifra stilistica che lo consacrerà tra i maggiori interpreti dell’Espressionismo.

Ispirato al romanzo “Tod und Mädchen: Egon Schiele und die Frauen” di Hilde Berger,“Egon Schiele” è scritto da Hilde Berger con Dieter Berner ed è prodotto con il supporto di Film Fund Luxembourg, Austrian Film Institute, Vienna Film Fund, FISA – Film Industry Support Austria, Eurimages, Lower Austria, in collaborazione conORF Film/Television-Agreement. In Italia il film è distribuito da Draka Distribution in collaborazione con Twelve Entertainment come evento speciale al cinema il 27-28-29 novembre.

spazio

21-22 novembre 2017  –  ore 21.00

PRINCE – SIGN O’ THE TIMES
Il film concerto diretto da Prince

TARIFFE: Intero 12,00 € – Ridotto 10,00 €

“Tutta l’energia di un terremoto divino”  –  Rolling Stone

A trent’anni di distanza dalla sua prima uscita al cinema e a un anno dalla prematura scomparsa di Prince, arriva nelle sale di tutto il mondo distribuito da Nexo Digital in versione restaurata digitalmente “Sign o’ the times”, il film diretto dallo stesso Prince. L’occasione unica per celebrare il talento diPrince e per offrire per la prima volta al pubblico sparso in tutto il pianeta la possibilità di riunirsi negli stessi giorni, solo il 21 e 22 novembre, per ricordarlo e godere ancora una volta della sua musica e della sua straordinaria arte.

Così un concerto che è già entrato nella storia della musica torna nelle sale per raccontare a 30 anni di distanza quanto sia immortale e rivoluzionaria l’arte di Prince. Ancora una volta, oggi come allora, l’invito per i fan sarà quello di vestirsi color pesca o di nero, come per i concerti dell’epoca.

spazio

19 novembre 2017  –  ore 11.00

LA COMMEDIA DELL’ARTE E FRANCESCO ALLIATA

presentazione di Vicky Alliata e Sergio Toffetti

TARIFFE: ingresso libero

Proiezione de LA CARROZZA D’ORO di Jean Renoir

5 -8 APRILE 2017


Giovedì 23 FEBBRAIO
19.30 sfilata di Walter Dang
20.30 proiezione del film

Il 23 febbraio al Cinema Ambrosio in occasione della premiere di Jackie, film di Pablo Larraín ispirato proprio alla vita dell’ex First Lady(interpretata nel film da Natalie Portman candidata all’Oscar come Miglior Attrice Protagonista).
Le modelle vestite con gli abiti dell’ultima collezione di primavera estate 2017 di Walter Dang, sfileranno quindi nella storica hall del cinema per celebrare lo stile di colei viene considerata una delle più importanti icone del Novecento.

L’evento sarà accompagnato da un concerto live del quartetto di Valerio Signetto (sax), Fabio Gorlier (piano), Marco Breglia (batteria), Davide Liberti (contrabbasso), che già si è esibito in occasione dell’evento per l’uscita del film La La Land, ma questa volta con la partecipazione speciale di Elisabetta Coraini (voce), nota attrice televisiva e vocalist della Patruno Jazz Band.


Giovedì 26 GENNAIO

VENITE A FESTEGGIARE CON NOI LE 14 CANDIDATURE AGLI OSCAR

Miglior Film
Miglior Regia (Damien Chazelle)
Miglior Attore protagonista (Ryan Gosling)
Miglior Attrice protagonista (Emma Stone)
Miglior Sceneggiatura Originale (Damien Chazelle)
Miglior Fotografia
Migliori Scenografie
Migliori Costumi
Miglior Colonna Sonora originale
Miglior Canzone “Audition (The fools who dream”)”
Miglior Canzone “City of stars”
Miglior Montaggio
Miglior Sonoro
Miglior Montaggio Sonoro

Musica dal vivo dalle 19.00

con Valerio Signetto Quartet

Proiezione alle 20.15

LA SERATA PROSEGUE AL TERMINE DELLA PROIEZIONE