X La grande arte al cinema 16/17

 TARIFFE: Intero 10,00 € – Ridotto 8,00 €

 

SPETTACOLI PASSATI

MARINA ABRAMOVIC – THE SPACE IN BETWEEN

3-4-5 OTTOBRE 2016

Una delle più grandi artiste viventi in un film sospeso tra arte e vita, tra road movie e spiritual thriller, tra diario intimo e osservazione antropologica.
In viaggio in Brasile alla ricerca di nuovi stimoli creativi, Marina Abramović intraprende un percorso di guarigione spirituale. Incontra medium a Abadiania, erboristi a Chapada, sciamani a Curitiba… Il sincretismo religioso del Brasile più profondo si fa percorso personale e artistico e racconto per immagini, in un seducente intreccio di profondità e ironia. Tra cerimonie di purificazione e trip psichedelici, Marina riflette sulle affinità artistiche e rituali e si mette totalmente a nudo, in un tragitto interiore nei meandri del suo passato difficile.
Distribuito da Nexo Digital e I Wonder Pictures in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.

BOTTICELLI. INFERNO

7-9 NOVEMBRE 2016

Cosa si nasconde veramente dietro all’Inferno disegnato da Botticelli? Un film che ci guida attraverso i misteri del disegno che ha ispirato lo stesso Dan Brown. A poche settimane dall’uscita del colossal Hollywoodiano di Ron Howard, un’indagine che lascerà senza fiato.
Botticelli è famoso in tutto il mondo come pittore della Primavera e della Nascita di Venere. C’è però anche un lato più oscuro e in parte meno esplorato di questo genio del Rinascimento. Come quello che lo vede autore di oltre 90 disegni ideati per illustrare la “Divina Commedia”. Tra essi uno rappresenta il cratere dell’Inferno dantesco, un altro lo stesso Lucifero… Un’indagine sul lato oscuro di Botticelli, sulla storia della sua vita di artista, sulle sue passioni e i suoi conflitti interiori. Una gigantesca produzione di Michael Heiks e Irene Höfer.

IL CURIOSO MONDO DI HIERONYMUS BOSCH

13-14 DICEMBRE 2016

Il fantastico mondo di uno dei geni creativi più importanti della storia dell’arte raccontato attraverso la mostra sold-out della sua città natale.
Basato sull’acclamata mostra che nella sua città natale ha riunito quasi tutti i suoi maggiori dipinti e disegni prestati dalle collezioni di tutto il mondo, il film fa rivivere questa esposizione senza precedenti, capace di conquistare  quasi mezzo milione di visitatori a 500 anni dalla morte dell’artista. Ma chi è Hieronymus Bosch (1453-1516)? Perché i suoi dipinti strani e fantastici sono così popolari? Come riesce a connettere il mondo medievale e quello rinascimentale? E da dove arrivano le sue visioni non convenzionali e senza tempo?
Un film di David Bickerstaff e Phil Grabsky nell’ambito del progetto Exhibition on Screen.

SEGANTINI, RITORNO ALLA NATURA

17-18 GENNAIO 2017

Dopo lo straordinario successo della mostra di Palazzo Reale a Milano, arriva sul grande schermo la storia di uno più importanti pittori del simbolismo italiano
La storia singolare e straordinaria di Giovanni  Segantini e del suo modo di sentire la natura come fonte d’ispirazione artistica e spirituale. Nato ad Arco di Trento, Segantini diventerà uno dei pittori simbolisti più importanti dell’Ottocento. Esplorando le strade e i borghi, le valli e i paesaggi alpini  che segnarono l’opera e l’anima del pittore, il documentario ricostruisce gli scenari della sua vita lasciando all’interpretazione di Filippo Timi la lettura di alcune delle più belle lettere del pittore. Con gli interventi di Gioconda Segantini, Annie-Paul Quinsac, Franco Marrocco (direttore dell’Accademia di Brera) e  Romano Turrini. Un film di Francesco Fei, scritto con Federica Masin e Roberta Bonazza.

IO, CLAUDE MONET

14-15 FEBBRAIO 2017

Una nuova visione dell’uomo che ha inventato l’impressionismo, tra capolavori, lettere e scritti privati.

REVOLUTION. LA NUOVA ARTE PER UN MONDO NUOVO

14-15 MARZO 2017

In occasione del Centenario della Rivoluzione Russa. L’arte stupefacente della Russia post-rivoluzionaria attraverso l’opera di alcuni dei suoi artisti più celebri e amati.

 RAFFAELLO. IL PRINCIPE DELLE ARTI

3-4-5 APRILE 2017

Grazie alla più sofisticata tecnologia cinematografica, a raffinate ricostruzioni storiche ed appassionate digressioni artistiche introdotte da celebri storici dell’arte arriva la prima trasposizione cinematografica mai realizzata su Raffaello Sanzio, un nuovo progetto firmato Sky, in collaborazione con i Musei Vaticani, dedicato a uno degli artisti più famosi di sempre.

IL GIARDINO DEGLI ARTISTI. L’IMPRESSIONISMO AMERICANO

9-10 MAGGIO 2017

Una festa per gli occhi dedicata agli artisti americani che si sono lasciati folgorare dall’impressionismo francese divenendo a loro volta dei giganti.

MAURIZIO CATTELAN. BE RIGHT BACK

30-31 MAGGIO 2017

La storia di uno degli artisti viventi più affermati, discussi, provocatori al mondo: un genio del nostro tempo che ha rivoluzionato l’arte contemporanea. Distribuito con Feltrinelli Real Cinema.

MICHELANGELO. AMORE E MORTE

19-20-21 GIUGNO 2017

Un nuovo docu film sulla mostra SOLD OUT della National Gallery di Londra, sul genio del Rinascimento e il suo animo tormentato.