TARIFFE: Intero 10,00 € – Ridotto 8,00 €
SPAZIO
SPETTACOLI PASSATI |
|
![]() |
HOKUSAI DAL BRITISH MUSEUMTRAILERLunedì 25 16.00 – 20.00 Un tour nella mostra del British Museum di Londra dedicata a Hokusai (1760-1849) l’artista che ha rivoluzionato l’arte occidentale folgorando gli impressionisti e lo stesso Van Gogh. Un’indagine, con riprese in 8K, sul più grande artista giapponese di tutti i tempi, autore di capolavori assoluti come la Grande Onda, xilografia della serie Trentasei vedute del monte Fuji. Esplorazioni nelle città di Tokyo, prestiti dalle più importanti collezioni europee e giapponesi, libri illustrati, dipinti e incisioni raccontano, grazie agli interventi di esperti, la nascita e lo sviluppo dello stile ukiyo-e e del mito assoluto di Hokusai. |
![]() |
LOVING VINCENTTRAILER16-17-18 ottobre 2017 16.00 – 18.15 – 20.00 Il primo lungometraggio interamente dipinto su tela. Realizzato elaborando le tele dipinte da un team di 125 artisti, il film è composto da migliaia di immagini, create nello stile di Vincent van Gogh (1853-1890), da pittori che hanno lavorato anni per arrivare a un risultato originale e di enorme impatto. Opera dello studio Breakthru productions -vincitore dell’Oscar per il cortometraggio animato Pierino e il lupo- il film racconta, attraverso 120 quadri e 800 documenti epistolari, la vita dell’artista olandese fino alla morte misteriosa, avvenuta a soli 37 anni e archiviata come caso di suicidio. Ma le cose andarono davvero in questo modo? Un team d’eccezione ha dato vita a un lungometraggio poetico e seducente che mescola arte, tecnologia e pittura e che sta appassionando ancor prima dell’uscita tanto da aggiudicarsi anche il Premio del Pubblico al Festival d’Annecy. Loving Vincent è distribuito in collaborazione con Adler. |
![]() |
BOSCH. IL GIARDINO DEI SOGNITRAILER7-8 novembre 2017 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00 Il film ci condurrà tra le sale del Museo del Prado per un’indagine straordinaria sulle visioni surreali e strazianti del genio del rinascimento olandese e sul suo capolavoro: il Giardino delle Delizie, l’opera in cui compaiono, tra l’altro, animali esotici come leoni e giraffe oltre a una ricca iconografia che attinge a quella dell’Antichità e dell’Asia medievale. Il documentario proporrà le musiche di Elvis Costello e Lana Del Rey e gli interventi di Ludovico Einaudi, Orhan Pamuk, Salman Rushdie, Cees Nooteboom… Artisti, scrittori, filosofi, musicisti e scienziati contemporanei discuteranno così sui significati del dipinto di Bosch (1453-1516) spostando il dibattito nell’era moderna. Non potrebbe essere altrimenti per un pittore che per certi versi seppe anticipare di secoli il surrealismo di Dalì. |
![]() |
CANALETTO A VENEZIATRAILERLunedì 27 novembre 2017 15.30 – 18.30 – 21.30 Il racconto che il celebre pittore fece di Venezia viene percorso attraverso le opere conservate al Windsor Castle e a Buckingham Palace e grazie a uno splendido tour cinematografico attraverso la laguna. La storia della vita dell’artista si snoderà così tra calli, piazze e canali che ne furono il principale scenario e che Canaletto (1697-1768) seppe immortalare come nessun altro pittore al mondo. Grazie ai commenti e agli approfondimenti dei curatori del Royal Collection, il film spiegherà anche come le opere di Canaletto siano giunte da Venezia sino alle collezioni reali inglesi. |
![]() |
JULIAN SCHNABEL. A PRIVATE PORTRAITTRAILER12 dicembre 2017 16.00 – 20.00 La vita e le opere di un uomo che, grazie a un talento straordinario, diventa uno dei più grandi artisti e registi della sua generazione, firmando capolavori cinematografici come Prima che sia notte (Leone d’argento al Festival di Venezia) e Lo scafandro e la farfalla (miglior regia al Festival di Cannes, due Golden Globe e la nomination come miglior regista agli Oscar). In un mix di video privati, aneddoti familiari e testimonianze degli amici (Jeff Koons, Al Pacino, Bono, Willem Dafoe…), il regista Pappi Corsicato traccia un profilo intimo e originale di Schnabel regalando allo spettatore un accesso esclusivo alla vita privata e artistica di una delle figure più complesse e affascinanti del nostro tempo. |
![]() |
David Hockney dalla Royal Academy of ArtsTRAILER30 e 31 gennaio 2018 Il docufilm che racconta le due grandi mostre dedicate all’artista negli ultimi cinque anni dalla Royal Academy of Arts di Londra. Membro della Royal Academy dal 1991, David Hockney – uno degli artisti britannici più famosi al mondo- ha un rapporto unico con l’istituzione, per i cui spazi realizza le due mostre ad hoc, trasformandole in due eventi spettacolari. Le sue esposizioni a Londra, Parigi, New York attraggono sempre un numero altissimo di visitatori e ora gli spettatori avranno modo di conoscere anche su grande schermo uno dei maestri del 21° secolo, l’artefice di opere iconiche come A Bigger Splash e A Closer Grand Canyon, ascoltando l’intervista all’artista a cura di Tim Marlow, Direttore Artistico della Royal Academy of Arts. Hockney avrà modo di raccontare il suo primo viaggio all’estero, in Egitto nel 1963, il dolore per la morte dell’amico Jonathan Silver e le tecniche innovative che sta abbracciando in questi anni, come disegni e video realizzati con l’iPad. Ad arricchire il percorso anche i pareri dei critici d’arte Martin Gayford e Jonathan Jones, e quelli di Edith Devaney (Senior Contemporary Curator della Royal Academy of Arts) che posò due volte per l’artista. |
![]() |
Caravaggio – L’Anima e il SangueTRAILER – PRENOTA19 – 20 FEBBRAIO orario 16.00 – 20.00 REPLICA 27-28 MARZO orario 16.00 – 18.00 – 20.00 Una delle prime produzioni in Italia realizzate in 8K che offre una percezione quasi tattile delle oltre 40 opere trattate nel film. Dedicato a uno degli artisti più controversi e amati al mondo e prodotto da Sky e Magnitudo Film, il film fa intraprendere allo spettatore un viaggio emozionante attraverso la vita, le opere e i tormenti di Caravaggio, pittore geniale e contraddittorio, che più di ogni altro ha raccolto in sé luci e ombre, genio e sregolatezza, generando opere sublimi. “Caravaggio – L’Anima e il Sangue” è un excursus narrativo attraverso i luoghi in cui l’artista ha vissuto e quelli che custodiscono oggi alcune tra le sue opere più note: Milano, Firenze, Roma, Napoli e Malta. Un’approfondita ricerca documentale negli archivi che custodiscono traccia del passaggio dell’artista, conduce lo spettatore sulle tracce del Merisi mentre le scene fotografiche e simboliche ambientate in un contesto contemporaneo ed essenziale mettono in scena gli stati d’animo di Caravaggio con un grande impatto emotivo. Ad accompagnare queste scene la voce interiore di Caravaggio affidata a Manuel Agnelli. La consulenza scientifica del film è invece affidata al prof. Claudio Strinati, storico dell’arte esperto di Caravaggio, che nel film racconta la figura dell’artista in stretta correlazione con le sue opere. Caravaggio – L’Anima e il Sangue è ulteriormente arricchito dagli interventi autorevoli della prof.ssa Mina Gregori, Presidente della Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi, e della dott.ssa Rossella Vodret anche curatrice della mostra “Dentro Caravaggio” in corso a Palazzo Reale fino al 28 gennaio 2018. |
![]() |
Hitler contro Picasso e gli altriTRAILER13 e 14 marzo 2018 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00 Sono trascorsi 80 anni da quando il regime nazista mise al bando la cosiddetta “arte degenerata”, organizzando nel 1937, a Monaco, un’esposizione pubblica per condannarla e deriderla e, contemporaneamente un’esposizione per esaltare la “pura arte ariana”. In quei giorni cominciò la razzia, nei musei dei territori occupati e nelle case dei collezionisti e ebrei, di capolavori destinati a occupare gli spazi di quello che Hitler immaginava come il Louvre di Linz, rimasto poi solo sulla carta e a Carinhall, la residenza privata di Goering, l’altro grande protagonista del saccheggio dell’Europa. Il documentario raccoglie testimonianze dirette legate a storie che prendono il via dalle grandi mostre che a distanza di 80 anni, nel 2017, fanno il punto sull’arte trafugata, tra protagonisti di quegli anni, e ultime restituzioni: “21 rue La Boétie” la mostra parigina nata dalla volontà di esporre parte di un prezioso patrimonio recuperato, la collezione di Paul Rosenberg, uno dei più grandi collezionisti e mercanti d’arte di inizio ‘900, con quadri da Picasso a Matisse; “Looted Art “, la mostra olandese che espone i quadri provenienti dai depositi statali olandesi e dalle collezioni razziate dai nazisti; “Dossier Gurlitt” la mostra di Berna e Bonn, che per la prima volta espone la collezione segreta di Cornelius Gurlitt, figlio di uno dei collezionisti e mercanti d’arte che collaborarono coi nazisti, fermato per caso dalla polizia doganale su un treno per Monaco nel 2012. Tra le tele della collezione trafugata capolavori di Chagall, Monet, Picasso e Matisse. Hitler contro Picasso e gli altri è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital. |
![]() |
Van Gogh. Tra il Grano e il CieloTRAILER9 – 10 aprile 2018 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00 Un tour cinematografico attraverso il lascito della più grande collezionista privata del pittore olandese: Helene Kröller-Müller (1869-1939), che ai primi del Novecento giunse ad acquistare quasi 300 suoi lavori, tra dipinti e disegni. La storia di questa passione sfociata in un’impressionante collezione d’arte è raccontata anche dalla mostra protagonista del film, Van Gogh. Tra il grano e il cielo, alla Basilica Palladiana di Vicenza fino all’8 aprile 2018, che raccoglie 40 dipinti e 85 disegni proventi dal Kröller-Müller Museum di Otterlo in Olanda, dove oggi è custodita l’eredità di Helene. Un’esposizione che, con la curatela del critico d’arte Marco Goldin, presenza narrante anche nel film, oltre a raccontarci l’arte e il genio di Van Gogh, permette di capire l’importanza del disegno e di lunghi studi preparatori nella sua pratica artistica. Helene si innamorò dell’Italia, di cui visitò Milano, Firenze e Roma nel 1910 e nel 1913, e soprattutto delle sue opere d’arte, tanto da decidere, in seguito a questi viaggi, di dar vita a una sua collezione, ospitata nel Kröller-Müller Museum nelle cui sale pure si snoda il docufilm. Attraverso le voci di critici ed esperti, scrittori e direttori di musei si raccontano i tormenti e la parabola artistica del pittore, tramite brani di lettere al fratello Theo che scandiscono la mostra e con immagini dei luoghi della sua vita, da Parigi alla Provenza. Van Gogh. Tra il Grano e il Cielo è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital |
![]() |
Cézanne – Ritratti di una vitaTRAILER – PRENOTAMartedì 8 MAGGIO 16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00 Un il documentario sul padre dell’arte moderna, colui che influenzò Fauves, cubisti e tutti gli artisti delle avanguardie. Cézanne – Ritratti di una vita conduce lo spettatore nella vita dell’artista attraverso le sue lettere personali e l’esplorazione degli spazi privati, includendo anche filmati girati nel sud della Francia, dove Cézanne nacque e si spense. Ancora una volta lo spunto per il racconto nasce da una mostra itinerante: “Cézanne’s portraits”, che raccoglie per la prima volta da collezioni di tutto il mondo oltre cinquanta ritratti eseguiti dall’artista, in viaggio tra la National Portrait Gallery di Londra, il Musée d’Orsay di Parigi e la National Gallery of Art di Washington DC. |