La grande arte – stagione 2018/19


 

TARIFFE: Intero 10,00 € – Ridotto 8,00 €

SPAZIO

SPETTACOLI PASSATI

Salvador Dalì. La ricerca dell’immortalità

TRAILER

24-25-26 settembre
16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Il docu-film permetterà agli spettatori di avvicinarsi al pittore e all’uomo, così come agli spazi da lui ideati che hanno contribuito a plasmare la sua immortalità. Salvador Dalì. La ricerca dell’immortalità propone un viaggio esaustivo attraverso la vita e l’opera di Salvador Dalí, e anche di Gala, sua musa e collaboratrice. Un percorso che va dal 1929, anno cruciale in cui Dalì si unì al gruppo surrealista e incontrò Gala, fino alla morte, attraversando tutte le geografie dell’artista: Portlligat (l’officina casalinga), Figueres (città natale dove crea il museo-teatro Dalí), Púbol (dove si trova il castello in cui passa gli ultimi anni della sua vita), ma anche le grandi città, come Parigi e New York. Immagini e documenti, alcuni dei quali inediti, ci avvicineranno al pittore che ha fatto di se stesso una straordinaria ed eccentrica opera d’arte capace di farlo entrare nel mito. Dalì. La ricerca dell’immortalità è prodotto dalla Fondazione Gala-Salvador Dalí e realizzato da DocDoc Films.

spazio

Risultati immagini per Klimt & Schiele. Eros e psiche

Klimt & Schiele. Eros e psiche

TRAILER

22-23-24 ottobre

15.30 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Vienna, 1918, nel cuore della Mitteleuropa, dove un’epoca dorata è ormai al tramonto. Klimt e Schiele. Eros e Psiche si apre infatti nella notte del 31 ottobre quando, nel letto della sua casa, muore Egon Schiele, una delle 20 milioni di vittime dell’influenza spagnola. Schiele si spegne guardando in faccia il male invisibile, come solo lui sa fare: dipingendolo. Ha 28 anni e solo pochi mesi prima il salone principale del palazzo della Secessione si è aperto alle sue opere, 19 oli e 29 disegni, con la celebrazione di una pittura che rappresenta le inquietudini e i desideri dell’uomo. Qualche mese prima è morto anche il suo maestro e amico Gustav Klimt, che dall’inizio del secolo aveva rivoluzionato il sentimento dell’arte, fondando un nuovo gruppo: la Secessione. Oggi i capolavori di questi due artisti attirano visitatori da tutto il mondo, a Vienna come alla Neue Galerie di New York, ma sono anche immagini pop che accompagnano la nostra vita quotidiana su poster, cartoline e calendari. Ora, cent’anni dopo, le opere di questi artisti visionari – tra Jugendstil e espressionismo – tornano protagoniste assolute nella capitale austriaca, insieme a quelle del designer e pittore Koloman Moser e dell’architetto Otto Wagner, morti in quello stesso 1918 sempre a Vienna. Prendendo spunto da alcune delle tante mostre che stanno per aprirsi in occasione del centenario, il film evento ci guida tra le sale dell’Albertina, del Belvedere, del Kunsthistorisches, del Leopold, del Freud e del Wien Museum, ripercorrendo questa straordinaria stagione: un momento magico per arte, letteratura e musica, in cui circolano nuove idee, si scoprono con Freud i moti della psiche e le donne cominciano a rivendicare la loro indipendenza. Un’età che svela gli abissi dell’io in cui ci specchiamo ancora oggi. Klimt e Schiele. Eros e Psiche è prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital.

spazio

Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce

TRAILER

26-27-28 novembre

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Narra la storia della nascita di una delle più grandi opere d’arte del ‘900, anzi di 300 capolavori che hanno rivoluzionato l’arte successiva. Il racconto di una passione viscerale che diventerà una vera ossessione e dell’uomo che da questa ossessione si è lasciato divorare: Claude Monet. La dimora di Giverny è la villa più costosa della zona ma le manca ancora qualcosa. Appena vi si trasferisce, infatti, Monet decide immediatamente di mettersi al lavoro: desidera creare un giardino “per il piacere degli occhi” ma si accorge presto che questa meravigliosa tavolozza naturale può offrirgli innumerevoli soggetti per la sua pittura. È così che, attirandosi le ire dei suoi confinanti, sradica tutti gli alberi da frutto, distrugge l’orto e inizia a creare il suo atelier en-plein-air. Nel sud della Francia sorge ancora lo storico vivaio Latour-Marliac, presso il quale Monet acquista quei fiori esotici dei quali si è innamorato all’esposizione universale di Parigi del 1889. 6 bulbi di ninfee: 4 gialle e due bianche.  Pur tra le mille difficoltà, nel 1895 Monet piazza il cavalletto sulla riva del lago. Per la prima volta dai suoi pennelli prende vita un fiore di ninfea. È da queste prime pennellate che nasce il film evento che racconta l’amore e l’ossessione di Monet per le sue ninfee attraversando il giardino e la casa dell’artista a Giverny, ma anche il Musée D’Orsay, l’Orangerie e il Marmottan di Parigi, la grande mostra del Vittoriano di Roma. Le ninfee di Monet. Un incantesimo di acqua e luce è prodotto da Ballandi Arts e Nexo Digital.

spazio

L’uomo che rubò Banksy

TRAILER

11 e 12 dicembre

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Dopo il successo riscosso al Tribeca Film Festival,  arriva al cinema  diretto da Marco Proserpio. Narrato da Iggy Pop, il film evento sull’artista e writer inglese considerato uno dei maggiori esponenti della street art racconta di arte, culture in conflitto, identità e mercato nero. Il film inizia narrando la percezione dei palestinesi sul più importante artista di strada dei nostri tempi, ma si trasforma presto nella scoperta di un vasto mercato nero di muri e dipinti rubati nelle strade di tutto il mondo. Culture che si incontrano e si scontrano di fronte a una situazione politica insostenibile, ma anche il dibattito in corso sulla commercializzazione o conservazione della Street Art. Non è una singola storia, ma molte storie. Un docu film per capire cosa ha portato le opere d’arte di Banksy da Betlemme a una casa d’aste occidentale, insieme al muro su cui sono state dipinte.

DEGAS – PASSIONE E PERFEZIONE

TRAILER

28 – 29 – 30 GENNAIO
16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Viaggiando dalla superba mostra del Fitzwilliam Museum di Cambridge, con la sua straordinaria collezione di opere di Degas, sino alle strade di Parigi, il docu-film propone un accesso esclusivo ad opere rare realizzate dal celebre pittore delle ballerine, uno dei geni assoluti dell’Impressionismo. Un appuntamento che ripercorre l’affascinante storia della ricerca della perfezione di Degas, in cui sperimentazione di nuove tecniche e studio dei Maestri del passato si fondono nella mente e nel pennello di uno degli artisti più amati al mondo.

spazio

 TINTORETTO – UN RIBELLE A VENEZIA
25, 26, 27 febbraio

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

TRAILER

una nuova eccitante produzione cinematografica firmata Sky Arte ideata e scritta dal premio Strega Melania Mazzucco. Con la partecipazione straordinaria di Peter Greenaway, il film celebra il cinquecentesimo anniversario della nascita di uno dei giganti della pittura europea del XVI secolo, Jacopo Tintoretto. L’artista fu l’unico, al contrario di Veronese e Tiziano, a essere nato e cresciuto a Venezia, città che non abbandonò nemmeno durante gli anni della peste che mise in ginocchio la città. Accompagnato dalla mostra TINTORETTO 1519-1594 di Palazzo Ducale, il film ripercorre i luoghi iconici della Venezia di Tintoretto, dalla prima bottega a Cannaregio alla Scuola Grande di San Rocco, definita ancora oggi la sua Cappella Sistina esplorando anche le rivalità tra i più grandi artisti del tempo, Tintoretto, Tiziano e Veronese.

spazio

GAUGUIN A TAHITI – IL PARADISO PERDUTO
25, 26, 27 marzo

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Da Tahiti alle Isole Marchesi, il docu-film prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo proporrà un viaggio alla ricerca del paradiso perduto, tra i luoghi che Gauguin scelse come sua patria d’elezione e attraverso i grandi musei americani dove sono custoditi i suoi più grandi capolavori. Sulle tracce di una storia che appartiene ormai al mito e sulle tracce di una vita e una pittura primordiali. 

 

spazio

IL MUSEO DEL PRADO – LA CORTE DELLE MERAVIGLIE
15, 16, 17 aprile
REPLICA 16 maggio

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

LA CORTE DELLE MERAVIGLIE Prodotto da 3D Produzioni e Nexo Digital con il sostegno di Intesa Sanpaolo in occasione delle celebrazioni del duecentesimo anniversario del museo, il film ci accompagna in uno spettacolare viaggio a Madrid per raccontare sei secoli di storia e arte spagnola, attraverso 8.000 opere di uno dei musei più grandi d’Europa. Perché un dipinto è una tela, colore, materia e forma, ma è anche la storia di uomini e donne, pittori e re, palazzi e regine, ricchezza e miseria. 

 

spazio

IL GIOVANE PICASSO
6, 7, 8 maggio

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Picasso è uno dei più grandi artisti di tutti i tempi, ed il più prolifico fino alla sua morte nel 1973. Molti film hanno raccontato gli anni del suo maggiore successo: l’arte, gli affari e l’ampia cerchia di amici. Ma dove è cominciato tutto questo? Cosa ha reso Picasso quel che è stato? “Il giovane Picasso” esplora i suoi inizi, per scoprire da dove si scatenò la scintilla del genio che era solito ricordare: “A quattro anni dipingevo come Raffaello, poi ho impiegato una vita per imparare a dipingere come un bambino”.

spazio

DENTRO CARAVAGGIO
27, 28, 29 maggio

16.00 – 18.00 – 20.00 – 22.00

Perché, a oltre cinque secoli dalla morte, Caravaggio è uno dei pittori più popolari dei nostri tempi e continua ad essere protagonista di libri, mostre e approfondimenti? Un grande attore di teatro, Sandro Lombardi, da sempre appassionato di Caravaggio, visita la ricca mostra milanese dedicata all’artista e, un poco alla volta, scava attraverso i grandi temi legati alla biografia e all’opera del Merisi, per dare una risposta a questa domanda e per capire che cosa lo rende un nostro complice, un artista tanto vicino a noi. Il film, prodotto da Piero Maranghi e Massimo Vitta Zelman, è diretto da Francesco Fei.

spazio