x Anime 17/18



TARIFFE: Intero 10,00 € – Ridotto 8,00 €

SPAZIO

EVENTI PASSATI

IN QUESTO ANGOLO DI MONDO

TRAILER

Martedì 19  ore 16.00 – 21.30
Mercoledì 20  ore 21.30

Uno degli anime più amati e premiati di tutto il 2016, In questo angolo di mondo di Sunao Katabuchi che ha raccolto oltre 2 milioni di spettatori solo in Giappone rivelandosi un enorme successo di pubblico e critica. Tratto dal manga di Fumiyo Kouno uscito sulla rivista Weekly Manga Action, il film racconta la storia di Suzu Urano a Kure, Hiroshima, durante la Seconda Guerra Mondiale. La protagonista è infatti una giovane giapponese, sognatrice e piena di vita, che va in sposa a un dipendente del Ministero della Giustizia nella città di Kure subito prima dello sgancio della bomba atomica, nei drammatici giorni del conflitto che ha segnato in maniera profonda e indelebile la storia del Giappone. A Kure, Suzu incontrerà così una nuova amica, Rin Shiroki, una nuova famiglia, una nuova città e, infine, il suo nuovo mondo. Il film ha vinto il prestigioso premio “Animation of the Year” alla 40a edizione del Japan Academy Prize, i cosiddetti Premi Oscar Giapponesi, gareggiando contro giganti come Your Name., Rudolphto Ippaiattena, e One Piece Film Gold. E in giugno si è anche aggiudicato il prestigioso Premio della Giuria al Festival d’Annecy.

LA FORMA DELLA VOCE

TRAILER

Martedì 24 ore 18.00 – 20.15
Mercoledì 25  ore 18.00 – 20.15

 

Il coraggioso e poetico lungometraggio di una delle rare registe giapponesi, Naoko Yamada, che racconta con delicatezza ma senza pietismo le difficoltà di Shoko Nishimiya, una ragazzina non udente, vittima del bullismo del suo compagno Shoya, in seguito anche lui preda di altri coetanei. Il film è tratto dall’omonimo manga di Yoshitoki Ōima, pubblicato in Italia da Star Comics. Dopo essersi posizionato come uno dei maggiori incassi della scorsa stagione cinematografica giapponese, il film è stato presentato con successo al Future Film Festival 2017.

 NEVER ENDING MAN: HAYAO MIYAZAKI

TRAILER

14 novembre 2017
18.30 – 20.15 – 22.00

Il documentario sul genio creativo che ha rivoluzionato la storia dell’animazione mondiale. Da Nausicaä della Valle del vento  a  Il mio vicino Totoro,  da  Il castello errante di Howl a Si alza il vento passando attraverso  Ponyo sulla scogliera  e  La collina dei papaveri,  Miyazaki è uno dei più grandi narratori di sempre.  Nel settembre del 2013, Miyazaki annunciò il suo ritiro dal mondo del cinema d’animazione. Ma non poté trattenere il suo inarrestabile desiderio per la creazione. Un regista della NHK, che lo ha seguito per oltre 10 anni, ha documentato il riavvicinamento del maestro al mondo dell’animazione, stavolta col supporto di giovani animatori di CGI. Ma non è stato facile… Miyazaki, da sempre amante dell’animazione a mano libera, ha incontrato diversi ostacoli. Il  regista Kaku Arakawa  ha  così commentato  “Quando ho iniziato a girare e a seguire Miyazaki per questo documentario, continuava a dire ‘Sono solo un vecchio pensionato’. Ma quando ha iniziato a lavorare insieme ai giovani artisti CGI, l’ho visto infiammarsi una seconda volta”.  Con un approccio intimo e delicato, questo documentario ritrae lo Studio Ghibli e Miyazaki all’età di 75 anni, nel tentativo di ritornare alla ribalta ancora una volta.

Risultati immagini per fate/stay night heaven's feel

Fate/stay night [Heaven’s Feel] I. presage

 TRAILER

13 FEBBRAIO   ora 18.00 – 20.15
14 FEBBRAIO   ora 20.15 – 22.30

Emiya Shirou è un giovane mago che frequenta l’Accademia Homurahara nella città di Fuyuki. Un giorno dopo aver pulito il tiro con l’arco Doujou nella sua scuola, intravede uno
scontro tra esseri superumani, e viene coinvolto nella Guerra del Sacro Graal, un rituale in
cui i magi chiamati Maestri si combattono a vicenda con i loro Servi per vincere il Santo Graal.
Shirou si unisce alla battaglia per fermare un malfattore dalla vittoria del Graal e salvare persone innocenti, ma tutto va storto quando una misteriosa “Shadow” inizia a uccidere indiscriminatamente persone in Fuyuki …
spazio

Risultati immagini per tokyo ghoul

Tokyo Ghoul

TRAILER

Martedì 6 MARZO   orario 18.00 – 20.15
Mercoledì 7 MARZO   orario 22.30

Nella città di Tokyo si stanno verificando degli strani e violenti omicidi. Secondo le indagini della polizia le morti sono frutto di attacchi, provocati da misteriose creature “divoratrici”, chiamate Ghoul. Un normale studente universitario di nome Kaneki e il suo amico Hide, elaborano una teoria: quei mostruosi esseri si confondono tra gli umani ed è per tale motivo che nessuno ne ha mai visto uno. La loro teoria forse non è tanto lontana dalla realtà. Kaneki lo scoprirà sulla propria pelle, dopo aver incontrato l’affascinate ma vorace Rize.

spazio

 AKIRA 30°

TRAILER

Mercoledì 18 aprile 2018
16.00 – 18.30 – 21.00

Il 18 aprile si festeggiano al cinema i trent’anni dall’uscita di AKIRA, uno dei lungometraggi di animazione più famosi e visionari di tutti i tempi: un’opera che ha fatto la storia del fumetto e dell’animazione giapponese e che ora torna sul grande schermo con un nuovo doppiaggio italiano, dopo che i fan più attenti hanno notato anche le tante ispirazioni fornite dall’anime a serie di prestigio come Stranger Things. Tratto dall’omonima serie di OtomoAkira fu realizzato con il supporto dell’autore, che ne curò la regia senza mai staccarsi dalla sua postazione di lavoro. Si occupò di tutto: dall’elaborazione del layout alle correzioni dei disegni chiave, sino a quando nel 1988 il film, con la memorabile colonna sonora di Shoji Yamashiro, arrivò finalmente nelle sale conquistando milioni di fan in tutto il mondo e sbancando letteralmente il botteghino con oltre50 milioni di dollari incassatiAkira è una pietra miliare nella storia dell’animazione: fonde elementi di 2001: Odissea nello spazio, I guerrieri della notte, Blade Runner e Il pianeta proibito ed è annoverato da Wired tra i 20 migliori film di science fiction di tutti i tempi assieme Blade Runner,Gattaca e Matrix.  Il progetto dell’anime coinvolse 1.300 animatori provenienti da 50 diversi studi di animazione e uscì in sala il 16 luglio 1988, quando ormai la popolarità del manga aveva raggiunto il suo apice.

spazio